CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] , alla Curia romana, dove rimase per parecchio tempo, facendosi notare per la sua cultura e per il suo zelo. Ottenne l'arcidiaconato di Chieti, concessogli prima del 1187, certamente grazie alla protezione o di un papa o di un cardinale. Non è noto ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] la preminenza su quella diocesi; a partire dal sec. 12° E. fu inoltre sede di un diaconato, che nel Duecento fu elevato ad arcidiaconato. Dal sec. 12° al 1330 ca. la città ebbe una propria zecca e fino al 1400 fu centro di smistamento del salgemma ...
Leggi Tutto
REGIO, Girolamo
Elisa Novi Chiavarra
REGIO (Riggio), Girolamo. – Nacque a Palermo nel 1545, secondogenito di Simone, di una famiglia del ceto togato locale; il nome della madre non è noto. I suoi avi [...] propria fucina di grandi prelati, tanto da essere egli stesso insignito, nel 1574, dal Consiglio d’Italia dell’arcidiaconato di Agrigento.
Continuò a controllare gli scenari della corte madrilena anche negli anni successivi, ancora una volta in virtù ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] e della diocesi di Spira, resisi vacanti per la morte di Albert von Erenberg. In Inghilterra il M. prese possesso dell’arcidiaconato di Berkshire (1390-95), rivendicò il canonicato e la prebenda a Twiford a Londra (1391) e divenne arcidiacono a East ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] una diocesi "magna ex parte per ardua Noricarum iuga porrecta", composta di trentacinque parrocchie, tra cui un arcidiaconato e un arcipresbiteriato. Ambiente difficile, diffidente e teso anche nei suoi rapporti col potere civile: quasi impossibile ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] 1458, appena incoronato lo zio, fu investito della prepositura di St.-Viktor a Xanten sul Reno e ricevette quattro arcidiaconati in terra tedesca. In ottobre fu nominato protonotario apostolico e gli fu affidata l’amministrazione del monastero di S ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] Fournier) al tempo del suo cardinalato.
Già dal 16 febbraio erano stati conferiti al B. l'arcidiaconato di Bibriesca nella chiesa di Burgos, l'arcidiaconato di Conflant nella chiesa di Elne, e altre prebende a Tarragona e a Valenza. In questi stessi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] 1184 o 1185, lo prese sotto la protezione apostolica e gli confermò i possessi ecclesiastici e laici e segnatamente l’arcidiaconato di Aquileia con i diritti annessi.
Tali legami, che travalicavano l’ambiente aquileiese, possono spiegare l’elezione a ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] mediana, via Nuova o via degli Ebrei, venne tracciata soltanto in seguito.La parrocchiale di S. Michele dell'arcidiaconato fu costruita nell'area di un cimitero, insieme con la cappella cimiteriale dedicata a s. Giacomo sulla collina nordorientale ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] di Parrano (diocesi di Nocera) alla sua mensa episcopale, e in cambio della rinuncia ai suoi benefici a Bordeaux, all'arcidiaconato di Cernès, a un canonicato e a una prebenda, egli ricevette alcune pensioni su diversi benefici di Bordeaux (24 giugno ...
Leggi Tutto