ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] la preminenza su quella diocesi; a partire dal sec. 12° E. fu inoltre sede di un diaconato, che nel Duecento fu elevato ad arcidiaconato. Dal sec. 12° al 1330 ca. la città ebbe una propria zecca e fino al 1400 fu centro di smistamento del salgemma ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] mediana, via Nuova o via degli Ebrei, venne tracciata soltanto in seguito.La parrocchiale di S. Michele dell'arcidiaconato fu costruita nell'area di un cimitero, insieme con la cappella cimiteriale dedicata a s. Giacomo sulla collina nordorientale ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] stabilì la Drava quale confine tra Salisburgo e il patriarcato di Aquileia. Le due torri campanarie isolate presso l'arcidiaconato di Villach e presso il monastero dei Canonici agostiniani di Eberndorf sono, insieme con i campanili posti ai lati ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] distrutta; tra i pochi sopravvissuti vi sono alcune costruzioni molto significative dei secc. 14° e 15°, tra cui l'arcidiaconato e lo Alter Schwede a Wismar, il Giebelhaus am Markt di Greifswald, lo Heiliggeist-Spitalpfarrhaus e il Kerhofhaus a ...
Leggi Tutto