• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [490]
Religioni [358]
Storia [184]
Storia delle religioni [92]
Diritto [68]
Diritto civile [46]
Arti visive [42]
Letteratura [35]
Storia e filosofia del diritto [12]
Architettura e urbanistica [12]

Robèrto Pullen

Enciclopedia on line

Teologo (m. Roma 1147 circa), prof. a Oxford e a Parigi; arcidiacono di Rochester, dopo il 1143 fu chiamato a Roma da Celestino II che lo nominò cardinale; quindi (1145-46) fu cancelliere della Chiesa [...] romana. Sostenitore della tendenza conservatrice nella teologia cattolica contro l'influsso innovatore di Abelardo, scrisse le Sententiae logicae, presto soppiantate dalle Sentenze di Pietro Lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – CELESTINO II – ARCIDIACONO – CARDINALE – ROCHESTER

Gundisalvi, Domenico

Enciclopedia on line

Filosofo ed erudito (sec. 12º), traduttore di opere filosofiche arabe. Fu arcidiacono di Segovia; è uno dei primi e più notevoli rappresentanti di quel mondo culturale spagnolo che costituì un prezioso [...] tramite tra la filosofia aristotelico-platoneggiante degli Arabi e la cultura latina. Soprattutto importanti le sue traduzioni, compiute in collaborazione con l'ebreo Giovanni ibn Daut (o Avendaut): quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – AVICEBRON – FILOSOFIA – AVICENNA – SEGOVIA

Valentino papa

Enciclopedia on line

Valentino papa Diacono romano (m. 827), distintosi per il suo zelo religioso, fu nominato arcidiacono da papa Pasquale I; eletto pontefice nell'ag. dell'827, morì nel settembre successivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA PASQUALE I – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentino papa (1)
Mostra Tutti

Cunibèrto, santo

Enciclopedia on line

Cunibèrto, santo Vescovo di Colonia (n. nella Mosella 590 circa - m. Colonia 663). Già arcidiacono a Treviri e vescovo dal 623, fu consigliere di Dagoberto I d'Austrasia, fondò monasteri e promosse l'evangelizzazione della [...] Frisia. Festa, 11 e 12 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI COLONIA – DAGOBERTO I – ARCIDIACONO – AUSTRASIA – MOSELLA

Barbour, John

Enciclopedia on line

Barbour, John Poeta ed ecclesiastico scozzese (forse Aberdeen 1316 circa - ivi 1395), dal 1357 arcidiacono di Aberdeen. Compose intorno al 1375 il poema The Brus sulla guerra d'indipendenza e le gesta di re Roberto [...] Bruce e Giacomo Douglas. Gli sono attribuite, tra altre opere, versioni della Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne, della Legenda aurea e del Romanzo di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ROBERTO BRUCE – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbour, John (1)
Mostra Tutti

Gropper, Johannes

Enciclopedia on line

Teologo e canonista (Soest, Vestfalia, 1503 - Roma 1559), dal 1547 preposito e arcidiacono a Bonn, fu presente (1551) al Concilio di Trento come teologo dell'arcivescovo Adolfo di Schauenburg. Tra le sue [...] opere, i Canones concilii provincialis Coloniensi editi (1538) insieme all'Institutio doctrinae christianae, ove sostiene tra l'altro la dottrina, condannata dal Concilio di Trento, della duplex iustitia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLFO DI SCHAUENBURG – CONCILIO DI TRENTO – ARCIDIACONO – ARCIVESCOVO – CANONISTA

Andersson, Lars

Enciclopedia on line

Protestante svedese (n. 1470 circa - m. Strängnäs 1552), ordinato sacerdote e divenuto arcidiacono a Strängnäs, aderì al protestantesimo. Segretario (151331) del re Gustavo I Wasa, favorì la diffusione [...] in Svezia delle nuove idee, compiuta da Olaf e Lars Petersson (Petri). Si oppose a Gustavo che pretendeva esercitare un'autorità spirituale, e venne condannato a morte per tradimento (1540). Dalla condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – GUSTAVO I WASA – SVEZIA – BIBBIA

GALDINO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALDINO, Santo , Nato a Milano dalla famiglia della Scala nel 1100, fu arcidiacono sotto l'arcivescovo Oberto (1146) e insieme con lui si allontanò da Milano quando, nel 1162, il Barbarossa prese e distrusse [...] la città. Creato cardinale nel 1165, G. l'anno seguente fu nominato arcivescovo della sua città e delegato papale. Di grande attività e di efficace eloquenza, contribuì potentemente al risorgimento materiale ... Leggi Tutto

Gundisalvi, Domenico

Dizionario di filosofia (2009)

Gundisalvi, Domenico Filosofo ed erudito (sec. 12°). Tradusse opere filosofiche arabe. Fu arcidiacono di Segovia, uno dei primi e più notevoli rappresentanti di quel mondo culturale spagnolo che costituì [...] un prezioso tramite tra la filosofia aristotelico-platoneggiante degli Arabi e la cultura latina. Importanti sono soprattutto le sue traduzioni, compiute in collab. con l’ebreo Giovanni Ispano: quella ... Leggi Tutto

Fulcòio di Beauvais

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 11º). Compì la sua istruzione a Meaux ove divenne chierico e arcidiacono, dimorò alcun tempo a Reims e vi tenne rapporti d'amicizia con l'arcivescovo Manasse. Divise egli stesso la sua vasta [...] opera di poeta latino in tre parti: Uter contenente lettere poetiche da lui indirizzate ad altissimi personaggi, epitaffî ed epigrammi, brevi poesie di carattere retorico e artificioso; Neuter comprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARZIANO CAPELLA – NUOVO TESTAMENTO – ARCIDIACONO – EPIGRAMMI – ESAMETRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
arcidïàcono
arcidiacono arcidïàcono s. m. [dal. lat. tardo archidiacŏnus, gr. ἀρχιδιάκονος]. – Originariamente, il capo dei diaconi d’una chiesa, agente del vescovo, poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) anche suo rivale. Oggi, il primo...
arcidiaconale
arcidiaconale agg. [der. di arcidiacono]. – Di arcidiacono, relativo all’arcidiaconato: dignità, giurisdizione arcidiaconale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali