Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] Scoto rafforza l'idea che il sapere filosofico cui guarda la corte federiciana vada nella direzione indicata dall'arcidiacono spagnolo: una concezione della filosofia che abbracci tutte le scienze, aperta agli apporti della cultura araba (e di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] come autore di una Expositio orationis dominicae. A lui si potrebbe affiancare il 'cancelliere' Enrico Aristippo, arcidiacono di Catania, che secondo Ugo Falcando dopo l'uccisione di Maione dovrebbe aver diretto temporaneamente la cancelleria ...
Leggi Tutto
arcidiacono
arcidïàcono s. m. [dal. lat. tardo archidiacŏnus, gr. ἀρχιδιάκονος]. – Originariamente, il capo dei diaconi d’una chiesa, agente del vescovo, poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) anche suo rivale. Oggi, il primo...