PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] spiegazione nell’appartenenza della Valsolda all’Arcidiocesidi Milano, così nel Cinquecento come 595; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, p. 157 n ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] di storia della miniatura in Sicilia, Firenze 1966, p. 93; F. Meli, La matrice di Ciminna, in Scritti in onore di S G. Bongiovanni, in Le confraternite dell'arcidiocesidi Palermo. Storia e arte, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 1993, pp. 154 ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] pp. 6, 8; G. Bellafiore, La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, p. 298; M. De Simone, Ville palermitane del XVII L'Orto botanico di Palermo, Palermo 1990, pp. 7 s.; G. Bongiovanni, in Le Confraternite dell'arcidiocesidi Palermo. Storia e ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] fine del Medioevo, 3000 a.C. - 1500 d.C., Firenze 1975, p. 12; recensione di A. Peroni, in Athenaeum, LVI [1978], pp. 203 s la catalogazione dei beni sacri conservati negli edifici di culto dell'arcidiocesi. Patrocinata sin dal 1972 da E. Pontieri ...
Leggi Tutto