AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] opere create nel territorio dell'arcidiocesidi Arles, da cui dipese il vescovado di A. fino al 1475, cristallo di rocca del Mus. Poldi Pezzoli diMilano, un piè di croce della cattedrale di Traù in Dalmazia, un altro piè di croce della cattedrale di ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre), Milano 1987, pp. 125-152; S. Borsari, E. Zinzi, in Segni figurativi del culto eucaristico e mariano nell'Arcidiocesidi Reggio Calabria-Bova, Roma 1988, pp. 75-83, 85-90, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] arcidiocesidi Benevento. In essa è stata individuata l'opera di due diversi artisti (Della Pergola, 1937; Rotili, 1952) e di in Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, p. 262; C. Bertelli, Codici miniati fra Goti, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] vescovo è documentato al sinodo di Arles del 314 con il nome di Agrizio di Antiochia. Come a Roma, dopo l'editto diMilano nel 313, anche a sede vescovile divenne arcidiocesi. Arcivescovi attivi come Egberto (977-993 ) e Poppone di Badenberg (1016- ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] la diocesi di U., all'epoca l'unica in terra olandese, fu sempre suffraganea dell'arcidiocesidi Colonia. Le grandi maestri del XV secolo, in La pittura nei Paesi Bassi, a cura di B.W. Meijer, I, Milano 1997, pp. 18-145; A.J.J. Mekking, De Dom van ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] è dedicato a un piccolo ciclo dell'Apocalisse. Nell'arcidiocesidi Auch si registra un'inversione nella tendenza a limitare l ; R. Salvini, Wiligelmo e le origini della scultura romanica, Milano 1956; R. Crozet, L'art roman en Saintonge, Paris 1957 ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] e del suo ampliamento ad arcidiocesi (782-1793), il che edificata, lungo il lato nord, una serie di cappelle gotiche, cui seguì, tra il 1300 L'arte ottoniana, in Il secolo dell'anno 1000, Milano 1974, pp. 87-225); R. Lauer, Mainzer Buchmalerei ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , pp. 283-300; M. Morelli, Matera, la sua arcidiocesi e la basilica metropolitana, Matera 1962; M. Padula, Antologia Calabria, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994a, pp. 270-288; id., La pittura rupestre in ...
Leggi Tutto