PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] «milanese», cui fanno spesso riferimento i documenti, trova ragionevole spiegazione nell’appartenenza della Valsolda all’ArcidiocesidiMilano, così nel Cinquecento come tuttora (Barrera, 1864).
Secondo il biografo romano, Paracca «venne a Roma ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] G. & c.: opere restaurate nella arcidiocesidi Salerno ed oltre (catal., Padula), I, Roma 1987; II, ibid. 1988; N. Spinosa, La pittura del Seicento nell'Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 461-517 passim ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] o alla Croce di S. Francesco del 1501) - ma piuttosto Milano, ricca d'interscambi coi Comaschi, Genova, strettamente connessa alla capitale lombarda anche sul piano politico, Aosta, sede suffraganea dell'arcidiocesi ambrosiana la cui singolare ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] del Settecento in Sicilia, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 523, 525 s., 751 s.; G. Bongiovanni, in Le confraternite dell'arcidiocesidi Palermo. Storia e arte, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 1993, pp. 182-187; M.C ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] preromanica e romanica nell'arcidiocesidi Torino, Torino 1941, pp di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, I, pp. 81-92; O. Santanera, Gli affreschi e i dipinti del duomo, in Duomo di Chieri. 15 secoli di storia e di fede, a cura di ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] 416; A. Venturi, Storia dell'arte ital., I, 7, Milano 1911, p. 416; A. Sismonda, Notizie stor. di Ciriè, Ciriè 1924, pp. 165 s.; E. Olivero, Architettura religiosa preromanica e romanica nell'arcidiocesidi Torino, Torino 1941, pp. 170 ss.; A. Lange ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] dei beni sacri conservati negli edifici di culto dell'arcidiocesi. Patrocinata sin dal 1972 da E Latina 1992, p. 9 e passim; Società di studi monzesi, La corona ferreanell'Europa degli imperi, a cura di G. Buccellati, Milano 1998, I, p. XXIV e passim; ...
Leggi Tutto