BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] scelta perché le qualità del visitatore, la sua esperienza in proposito, compiuta già nel 1562 per conto del Borromeo nell'arcidiocesimilanese, erano notevoli, e la visita della Valle fu molto accurata e il merito di averla compiuta non fu del B ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] progetto della fondazione di una Chiesa regionale; il duca milanese si mosse soprattutto per acquisire il controllo del movimento dell , riguardò l'intera popolazione e portò alla fondazione dell'arcidiocesi di Città del Messico, di nove diocesi e di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] . In un secondo momento, la parte orientale della provincia milanese avrebbe contribuito a dare vita alla provincia di Aquileia e I ottenne da Silvestro II la creazione di un'arcidiocesi a Gniezno, ciò che sottrasse definitivamente la nascente Chiesa ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Bonaparte (in un discorso pronunciato di fronte al clero milanese il 5 giugno) furono contemporanee alla battaglia di Marengo Régime" e istituendo un'ampia rete articolata in dieci arcidiocesi e cinquanta diocesi per una Francia che, all'epoca, ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del pontificato di Leone X ci fu la concessione a Giulio dell'arcidiocesi di Firenze (è del 19 aprile del 1513 la lettera con cui dal Morone, questi era stato imprigionato e il Ducato milanese era stato occupato dall'esercito spagnolo. C. affrontò il ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] sua volta di lasciare Venezia. Nella causa contro il cardinale milanese, cui era stato assegnato insieme ai cardinali S. Rebiba Torino 1955.
M. Grosso-M.F. Mellano, La Controriforma nell'Arcidiocesi di Torino (1558-1610), Città del Vaticano 1957.
R. ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 6). Primo maestro elementare del piccolo Achille fu il milanese don Giuseppe Volontieri: sulla sua formazione spirituale ebbe però tornerà nell'agosto del 1921 alla vigilia dell'ingresso nell'arcidiocesi di Milano e a meno di un anno dall'elevazione ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] Annone; ma questi si ritirò ben presto nella sua arcidiocesi, adducendo il motivo della tarda età: in effetti medioevale, Bologna 1947, pp. 240 ss.; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] per nuocere a Milano, che era scismatica, il papa eresse in arcidiocesi la diocesi di Genova (19-20 marzo 1133), riducendo così notevolmente il territorio sottoposto al metropolita milanese. Anche Pisa, l'"urbs fidelis", che dal 1135 era in guerra ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il marchese Giacomo Malatesta (1530-1600) e le famiglie milanesi Medici e Borromeo, Faenza 1964.
M. Troccoli-Chini-H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in Helvetia Sacra, sez. I, Arcidiocesi e diocesi, t. 6, Basilea-Francoforte sul Meno ...
Leggi Tutto