• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [21]
Religioni [18]
Diritto [4]
Storia [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

MARAMALDO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Landolfo Dieter Girgensohn Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido. Il padre fu cavaliere [...] napoletano, gli assegnò l'arcidiocesi di Bari che era stata sua prima di divenire papa. Il M. non cercò di accelerare la consacrazione episcopale il sostegno soprattutto di Roberto, re dei Romani, degli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONOMI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco Gerhard Rill Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Svizzera tedesca che rientrava nell'arcidiocesi di Milano. Per iniziativa del Borromeo di visitatori apostolici nelle diocesi di Liegi e di Colonia. Il fallimento di altri progetti sull'insediamento di un nuovo nunzio a Colonia fece ricadere su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBANO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VII, papa Gino Benzoni URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] con incarichi di rilevanza. Sicché, dopo una puntata rapida nella sua arcidiocesi, fu destinato alla nunziatura di Spagna. Il buon rapporto instaurato «con l’eletto arcivescovo di Colonia», lo avrebbe costantemente consigliato «che si stringa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INQUISIZIONE – GIULIO ANTONIO SANTORI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIAMBATTISTA CASTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII, papa (3)
Mostra Tutti

BOCCAMAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Giovanni Ingeborg Walter (Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo, Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] 'arcidiocesi di Monreale restano solo pochi documenti, che delineano però bene la figura di un abile amministratore e di furono quanto mai violente: l'arcivescovo Sigfrido di Colonia, principale esponente dell'opposizione ecclesiastica alla politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIACOMO II D'ARAGONA – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO

MINUCCI, Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUCCI, Minuccio Alexander Koller – Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] e mantenere l’arcidiocesi nell’obbedienza alla Chiesa cattolica romana. Il M. lasciò Roma il 7 dic. 1582 e, al termine di un viaggio difficile e non privo di pericoli, dopo aver fatto tappa a Innsbruck, Coblenza e Treviri, arrivò a Colonia il 20 genn ... Leggi Tutto
TAGS: GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CRISTINA DI DANIMARCA

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Alexander Koller Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] . Il 24 sett. 1728 il G. decretò il passaggio di 80 parrocchie di Passavia all'arcidiocesi di Vienna, di cui il 15 marzo 1729 l'arcivescovo di Vienna Sigismund von Kollonitz, creato cardinale nel 1727, prese possesso. Alla fine della nunziatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – GRANDUCATO DI LITUANIA

MORELLI, Angelo Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista) Elisabetta Corsi , Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] Cina, che ricadevano sotto l’egida della Corona lusitana. Poiché Macao era suffraganea dell’arcidiocesi di Goa, colonia portoghese, i missionari diretti in Cina erano di fatto soggetti alla giurisdizione portoghese. Nel 1690 furono create le diocesi ... Leggi Tutto

GREGORIO VIII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VIII, antipapa Cristina Colotto Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] e che confermava i confini dell'arcidiocesi di Braga. Maurizio sarebbe potuto tornare, di Magonza, Federico di Colonia e Corrado di Salisburgo, si erano ribellati a Enrico. Una Dieta di principi aveva riconosciuto Callisto II. Inoltre, al di fuori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDO da Chio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Chio Enrico Basso Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] anno Callisto III unì anche l'arcidiocesi di Metimna, rimasta vacante, alla sede di Mitilene e, contestualmente, autorizzò L. Liguria, II, Genova 1824, pp. 20, 105 s.; L. Sauli, Della colonia dei Genovesi in Galata, II, Torino 1831, p. 149; K. Hopf, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDO Alfredo Lucioni – Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] .; M. Troccoli-Chini - H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in La diocesi di Como. L’arcidiocesi di Gorizia. L’amministrazione apostolica ticinese, poi diocesi di Lugano. L’arcidiocesi di Milano, a cura di P. Braun - H.-J. Gilomen, Basilea ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIDIOCESI DI MILANO – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO MEZZABARBA – RODOLFO DI SVEVIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali