COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] C. fu aggredito da Pepo di Campiglia, un nobile- della Tuscia, alleato diFirenze. Per iniziativa del cardinale che il C. fosse stato trasferito intorno al 1262-63 all'arcidiocesidi Nicosia a Cipro dove sarebbe morto intorno al 1280 si basa ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] fidato e ormai potente come Rebiba per governare l’arcidiocesi posta nello Stato mediceo si inseriva nel quadro delle pessime relazioni politiche tra Paolo IV e il duca diFirenze. Pressato dagli incarichi curiali, Rebiba governò la Chiesa pisana ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] 1690 furono create le diocesi di Pechino e di Nanchino, anch’esse suffraganee dell’arcidiocesidi Goa. In genere le di Morelli sono conservate presso l’Archivio di Stato diFirenze, Mediceo del principato, 1605 e parzialmente pubblicate a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] Trecento. Divenuto in breve uno degli uomini più ricchi diFirenze, Vieri aveva poi sciolto la compagnia già all’inizio degli giugno di quello stesso anno il M. inaugurò la visita pastorale dell’arcidiocesi, che si protrasse, con alcune soluzioni di ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] , lungo il confine con l'arcidiocesi pisana. In questo caso il passaggio di proprietà assume anche una chiara valenza al nuovo vescovo, Ugo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Capitoli, Appendice 44 (= Liber iurium episcopatus Vulterrani), ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] I doc. commerciali del fondo dipl. mediceo nell'Archivio di Stato diFirenze, Firenze 1951, p. 24; H. Hoberg, Die Rotarichter in Paris 1936, pp. 149, 349, 357; F. Russo, Storia dell'arcidiocesidi Cosenza, Napoli 1958, pp. 430 s.; D. Emeis, Peter IV., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] di Ratisbona, Frisinga, Passau e arcidiocesidi Salisburgo (fondazione dei monasteri di Niederalteich, Polling e Wessobrunn) e appogiata su centri di cultura e spiritualità, quali le abbazie di . Metodi di indagine e risultati, Firenze 1993, pp ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] , Sullo stato dell'arcidiocesidi Udine (in Bibl. comunale di Udine, ms. XXVII diFirenze con quello di Dotato. Per quest'ultima pubblicò Sopra il deposito di Gastone patriarca di Aquileia sepolto nella chiesa di S. Croce diFirenze (in Memorie di ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesidi Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] il M. fu nominato vescovo di Arezzo in sostituzione di Angiolo Franceschi chiamato all'arcidiocesidi Pisa. Arrivato ad Arezzo il e gli altri quattordici capeggiati dagli arcivescovi diFirenze e di Pisa, Antonio Martini e Angiolo Franceschi. Il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] del nuovo arcivescovo di Mitilene. In base agli accordi sottoscritti nel concilio diFirenze, il successore del stesso anno Callisto III unì anche l'arcidiocesidi Metimna, rimasta vacante, alla sede di Mitilene e, contestualmente, autorizzò L. a ...
Leggi Tutto