• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [113]
Religioni [102]
Storia [41]
Storia delle religioni [26]
Diritto [17]
Arti visive [16]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [8]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [5]

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] religiose, in La libertà religiosa in Italia, a cura di A. Capitini, Firenze 1956, pp. 49-76. 104 A.C. italiano: il caso della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa meridionale, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

CASTIGLIONE, Branda da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da Dieter Girgensohn Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] costituzioni dettagliate per la riforma del clero dell'arcidiocesi. Un contemporaneo, il domenicano Hermann Korner, '11 ottobre lo troviamo a Castiglione Olona, il 2 novembre era di ritorno a Firenze (ibid.), da dove il 18 apr. 1436, al seguito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Matteo (I) Paolo Grillo – Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi. Quella che viene definita [...] sistematica spoliazione dei beni dell’arcidiocesi e le pesanti tasse imposte agli enti ecclesiastici di Milano e del contado. La , a cura di M. Bourin - G. Cherubini - G. Pinto, Firenze 2008, pp. 197-216; E. Occhipinti, I Visconti di Milano nel secolo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – MARCHESATO DI MONFERRATO – DELEGAZIONE APOSTOLICA – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Matteo (3)
Mostra Tutti

MINUCCI, Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUCCI, Minuccio Alexander Koller – Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] decise di inviare il M. nella città renana per risolvere la delicata situazione e mantenere l’arcidiocesi nell M. M. al Possevino, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, I, pp. 127-144; R.M. Kloos, Die Inschriften ... Leggi Tutto
TAGS: GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CRISTINA DI DANIMARCA

PAOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Sebastiano Maria Pia Paoli PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] che indusse il pontefice a elevare ad arcidiocesi la chiesa di Lucca (De S. Ecclesia Lucensi, an inedite… scritte a toscani dal 1695 al 1749, a cura di F. Bonaini et al., Firenze 1854, ad nomen; G. Racioppi, Iscrizioni grumentine inedite (dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZATO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio) Miguel Gotor – Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di resistenza e non raggiunse mai l’arcidiocesi come espressamente ordinatogli dal papa. Le sue già incerte condizioni di beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in Età moderna, Firenze 2002, pp. 136, 139 s., 185 s.; Hierarchia catholica, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIULIO ANTONIO SANTORI – PIETRO ALDOBRANDINI – ROBERTO BELLARMINO

GROSOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLANO (Grossolano) Gabriele Archetti Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] vescovi di Genova, Torino e Brescia e dove avrebbe ricevuto contestualmente il vicariato dell'arcidiocesi milanese s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 461-472; O. Masnovo, Pier G. e il suo epitafio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZOLPASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZOLPASSO, Francesco Francesco Somaini PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di Milano, da tempo vacante. Nel novembre del 1435 lasciò dunque per qualche tempo Basilea, e in dicembre fece ingresso nella sua arcidiocesi su le università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, pp. 465 s.; A. Sammut, Unfredo duca di Gloucester e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

BOZZUTO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZUTO, Annibale Roberto Zapperi Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] s.). Prelato di schietta tradizione curiale, il B. si guardò bene dal risiedere nella sua arcidiocesi che usò di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 391, 405; Lettere d'uomini illustri conservate in Parma nel R. Archivio di Stato, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO Valeria Polonio – Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango. Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] a Ugo privilegi e diritti della sua arcidiocesi e il 27 maggio 1188 gli ordinò di disporre contributi da parte del clero e di selezionare sul territorio chierici adatti per provvedere alla raccolta di denaro, tutto in vista della terza crociata ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI PISA – LEGAZIA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali