GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] rendita di 1000 scudi d'oro annui rispettivamente dalla diocesi di Bologna e dall'arcidiocesi nella sua autobiografia lo definisce "pazzerellino di questo cardinaluccio".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Notarile antecosimiano, 224, cc. 118 ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] alla diocesi di Spira, a Pomposa e all'arcidiocesidi Ravenna.
Fonti e Bibl.: Donizo, Vita Mathildis, a cura di G.H pomposiano. Atti dei Convegni di studio, Codigoro… 1997 - Arezzo… 1998, a cura di A. Rusconi, Firenze 2000; Bibliotheca sanctorum, VII ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] Cruilles a Benedetto XIII in una terna di candidati per l’arcidiocesidi Monreale, richiesta che fu ripetuta nel luglio 1399.
La scelta di nominarlo arcivescovo di Palermo, dopo la morte, il 13 ottobre 1399, di Asberto de Vilamarí e la designazione ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] " di G., il quale di fronte alle insistenze del vicario generale dell'arcidiocesidi Torino , pp. 263-280; C. Cavour, Epistolario, XIII, 1856, a cura di C. Pischedda - M.L. Sarcinelli, Firenze 1992, pp. 697-699; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] dell’arcidiocesidi Salerno. Il M. rispose all’invito, chiedendo di essere ospitato resto alla loro madre, altrettante donazioni «mortis causa».
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, a p. 476: Carte Marzi Medici. Marzi Medici, Tempi e Vettori, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] trasferimento dall'episcopato bergamasco all'arcidiocesidi Zara, vacante per la morte di Lorenzo Venier, che gli garantiva nel Veneto nei secoli XIV-XV, Firenze 1968, p. 387; L. Pesce, La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I, Roma ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] dal 1832 vicario generale dell’arcidiocesidi Torino retta dall’intransigente Luigi di Pisa nel 1842 e sospettato per le frequentazioni di noti liberali e radicali. Nel 1847 nell’articolo Esposizione di una terzina di Dante (Rivista diFirenze ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] C. era invitato infatti a intervenire nell'arcidiocesidi Pisa, nei vescovadi di Città di Castello, Perugia, Urbino, Orvieto e Pisa dal partito guelfo e successivamente entrò a Firenze, si stabilì nel convento di S. Croce e pubblicò la bolla della ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] e sul papato nei secoli XVI-XVII, Trani 1941; C. Minicucci, Ricordi storici della città di Rogliano, Firenze 1954; F. Russo, Storia della arcidiocesidi Cosenza, Napoli 1958; G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] passim; Organi storici delle Marche. Gli strumenti restaurati (1974-1992), a cura di P. Peretti, Firenze 1995, ad indicem; P. Peretti, Regesto degli organi antichi dell’Arcidiocesidi Camerino-S. Severino Marche, in Studia Picena, LX (1995), pp. 166 ...
Leggi Tutto