SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] c. 1r del manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana diFirenze (Plut., 32.2), contenente i tragici ed Esiodo promosso all’arcidiocesidi Tebe.
Il 17 aprile 1366 Urbano V, considerate, come recita il decreto di nomina, le virtù di Atumano e ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] il papa pretese di confermare una pensione sull’arcidiocesidi Bari, che il re di Napoli aveva assegnato a Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, I-III, Firenze 2003, ad ind.; M. Firpo, La presa di potere dell’Inquisizione romana: 1550-1553, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] la controversa istituzione su quelle terre dell'arcidiocesidi Gorizia (1751).
L'opera del in G. Baretti, La Frusta letteraria, Milano 1830, IV, pp. 118-132); Novelle letterarie (Firenze), XXV (1764), pp. 158 s., 204; XXVII (1766), pp. 337 s.; XXIX ( ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] fu inviato come nunzio a Firenze, dove rimase per pochi mesi. Non dovette affrontare problemi di grande importanza, a parte titolo cardinalizio di S. Pancrazio e poco dopo quello dei Dodici Apostoli. Dovette rinunciare all'arcidiocesidi Siponto e ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] di risolvere la disputa plurisecolare fra la diocesi di Pozzuoli e l’arcidiocesidi Napoli circa il possesso della chiesa di Napoli 1937, pp. 4-8; W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, ad ind.; R. Romeo, Momenti e problemi della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] creato cardinale da Pio IV col titolo di S. Giovanni a Porta Latina, poi di S. Pietro e Marcellino e infine, nel 1578, di S. Prisca. Dal 1569 al 1573 amministrò l’arcidiocesidi Cosenza, scontrandosi col viceré di Spagna che non intendeva accettare l ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] agli incarichi ecclesiastici. Vicario generale dell’arcidiocesi fiorentina dal 1423, insieme ai Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo diFirenze, I, Firenze 1816, p. 49; G.S. Cerchiari, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] e nel 1702 gli affidò la guida dell’arcidiocesidi Napoli, carica arcivescovile che però Ruffo non accettò società italiana nell’età barocca, Firenze 1966, pp. 344-346; V. Mezzatesta, Biografie di uomini illustri di Calabria, Roma 1993, pp. 169 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] di dirigere le cacce e di ospitare nei castelli di famiglia il pontefice durante battute di un mese intero. Nel 1519, Leone X lo nominò amministratore apostolico dell’arcidiocesidi Asburgo, Francesco Sforza duca di Milano, Firenze, Genova, Siena e ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] nel contrasto, allora in atto, tra Firenze e Milano, invece di mantenere la neutralità, aveva favorito i il concilio di Basilea, dovette addirittura fuggire da Roma, recandosi nella sua arcidiocesidi Arles, col proposito dichiarato di riordinarvi la ...
Leggi Tutto