FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] di storia della Chiesa.
Preconizzato arcivescovo di Pisa nel concistoro del 20 sett. 1778, il F. vi fu traslato con bolla del 3 ottobre seguente. Pochi giorni dopo aver preso possesso dell'arcidiocesi (Arch. di Stato diFirenze, Segreteria di Stato, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] teologia. A causa della mancanza di preti nel convento domenicano diFirenze e in virtù di una dispensa pontificia dell’11 dell’arcivescovato di Aix-en-Provence per farsi nominare a capo di questa arcidiocesi su richiesta del re di Francia. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] , a nome del nuovo eletto, dell'arcidiocesi. Il 13 marzo 1446, nella chiesa di S. Domenico di Fiesole, egli, insieme col vescovo di Pistoia Donato de' Medici, consacrò Antonino Pierozzi arcivescovo diFirenze.
Sull'attività pastorale del F. all ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] 116-121; P.F. Russo, Storia dell’Arcidiocesidi Cosenza, Napoli 1958, pp. 390-397; P.F. Russo, Il Pastor di Cosenza. Nota storico-critica a “Purgatorio” III, pp. 103-133), in Dante e la cultura sveva, Firenze 1970, pp. 169-179; Bartolomeo Pignatelli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] la lectura principale allo Studium generalis domenicano diFirenze; nel 1314 fu scelto come definitore della , dopo la morte del fratello arcivescovo Giovanni, gestì anche il governo dell’arcidiocesidi Palermo (Eubel, 1913, I, p. 388, n. 9), che ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] 1466 era stato nominato preposto della chiesa di S. Maria di Łęczyca nella arcidiocesidi Gniezno, in Polonia. Nel solo 1467 lo utilizzò quindi nel 1477 come legato a Siena, Firenze, Ferrara e Venezia per discutere con i rispettivi governanti ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] del cardinale milanese Giovan Angelo de’ Medici, papa Pio IV, il M. poté trarre beneficio dagli stretti rapporti instaurati con il duca diFirenze.
Il 20 giugno 1560 Cosimo scrisse a Carlo Borromeo, cardinale nipote del nuovo papa e, ricordando ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] è menzionato fra gli ecclesiastici di rito greco dell’arcidiocesidi Otranto firmatari di un documento. Nel 1580 J., a cura di A. Schmid, München 1995, p. 226 lett. n. 114; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Firenze 1809, p. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] i suoi predecessori, Visconti passò dalla nunziatura diFirenze a un’altra di maggiore rilievo. Il 28 settembre 1680 fu per l’arcidiocesidi Colonia, in conseguenza della guerra tra Francia e Olanda, che si chiuse nel 1678 con la pace di Nimega.
...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] , Roma-Bari 1993, p. 283; A. Leonelli, Storia dell’Arcidiocesidi Modena-Nonantola, II, Modena 1997, pp. 488-490; Id., ribelli. Don Elio Monari e la rete modenese di soccorso agli ebrei e ai soldati alleati, Firenze 2013, pp. 60, 83; P. Losavio, ...
Leggi Tutto