MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] soppressione del patriarcato e l’erezione delle due arcidiocesidi Udine e Gorizia, deliberata da Benedetto XIV nel di Stato, bb. 888 s. (i consulti su Aquileia); alcuni di essi sono editi nella Collezione di scritture di regia giurisdizione, Firenze ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] stipula dell'atto, al quale parteciparono anche i governi diFirenze e di Milano.
I rapporti con Napoli restarono sempre tesi: arcidiocesi in qualità di suo vicario generale.
Varie altre missioni di minore importanza svolse ancora il B. al servizio di ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] compilazione di tre sinodi diocesani. Questi statuti sinodali costituirono un modello non solo per l'arcidiocesi pisana una lettera del F. in data 10 nov. 1732 (Arch. di Stato diFirenze, Miscellanea Medicea, n. 172 ins. 10), a indurlo a chiedere ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] a Firenze (17 agosto 1703). Fu richiamato a Roma nel giugno del 1706 perché nominato assessore della congregazione dell’Inquisizione e poi maestro di camera del papa (1° novembre 1707).
Il 6 maggio 1709 fu trasferito da Clemente XI all’arcidiocesidi ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] nella valle dell’Aras, dove avevano fondato l’arcidiocesidi Naxivan. Ripetuti erano anche i contatti con i vertici katholikòs e di alcuni vescovi e teologi armeni, del decreto di unione con la Chiesa armena già emanato dal Concilio diFirenze. L ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] Il 19 marzo 1725 fu nominato preposito provinciale.
Nell’arcidiocesidi Napoli Viva fu consultore del S. Uffizio ed esaminatore contemporanei (A. Robinet, G.W. Leibniz iter Italicum, Firenze 1988, p. 39). Ludovico Antonio Muratori lo ricordava per ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] le aspettative si erano appuntate sull'arcidiocesidi Cosenza, detenuta da Taddeo, che si pensava di indurre a una rinuncia a favore dal G. da Trento alla corte di Toscana si conservano in Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del principato, e sono ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] nei dicotto anni trascorsi nell'arcidiocesi fiorentina, ottemperava tardivamente alle disposizioni .197; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi e arcivescovi diFirenze, Firenze 1716, pp. 249-256; Id., Relazione dell'ultima infermità, morte ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] cui anche i massimi organi di governo di Pistoia e diFirenze avrebbero ripreso queste accuse e di papa Martino V che sopprimeva il privilegio di esenzione di cui aveva sin'allora goduto la diocesi di Pistoia e la rendeva suffraganea dell'arcidiocesi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] di storia della miniatura in Sicilia, Firenze 1966, p. 93; F. Meli, La matrice di Ciminna, in Scritti in onore di S G. Bongiovanni, in Le confraternite dell'arcidiocesidi Palermo. Storia e arte, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 1993, pp. 154 ...
Leggi Tutto