UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] la diocesi di Siponto (a seguito della riconquista bizantina) era stata separata ed eretta in arcidiocesi da Benedetto in area beneventana. Le «Vitae» di Giovanni da Spoleto, Leone IX e Giovanni Crisostomo (secc. XI-XII), Firenze 2010, ad ind. s.v. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] fino alla morte di questo, nell'885; l'amministrazione dell'arcidiocesi fu allora assunta Firenze 1949, pp. 45-48; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] della arcidiocesi bolognese, Bologna 1857, pp. 249-251; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861 , I, Bologna 1940, p. 100; P. A. D'Amato, Le reliquie di s. Domenico, Bologna 1946, p. 14; R. E. Weltsch, Archbishop John of ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] barnabiti a Cremona per poi passare nei seminari dell’arcidiocesi ambrosiana prima a Seveso (Monza), poi a Milano di Roma (1924), Parigi (1926), Buenos Aires (1927), Bologna (1927), dove fu acquisita anche la gestione de L’Avvenire d’Italia, e Firenze ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] di essere inserito tra i candidati, franchi e longobardi, alla guida dell’arcidiocesi alla morte di Pietro, un carolingio di Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 312 s.; G. Bognetti, Milano dopo la conquista franca, in Storia di Milano, II, Milano ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] arcidiocesi e quella benedettina di S. Simpliciano, presso Milano: più tardi ottenne anche l'abbazia di S. Leonardo in Puglia, tra le più ricche del Regno di 132; Epistolario di B. Dovizi da Bibbiena, a cura di G. I. Moncallero, I, Firenze 1955, pp. ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] arcidiocesi spoletina, con il quale strinse un’amicizia destinata a durare fino all’inizio della stagione riformatrice di ; Memoria di Lavinio de’ Medici Spada posta col suo corpo nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva in Roma, Firenze 1864.
Fonti ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] fine del Medioevo, 3000 a.C. - 1500 d.C., Firenze 1975, p. 12; recensione di A. Peroni, in Athenaeum, LVI [1978], pp. 203 s la catalogazione dei beni sacri conservati negli edifici di culto dell'arcidiocesi. Patrocinata sin dal 1972 da E. Pontieri ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] fu proprio Demetrio, che risulta esercitare la delicata funzione nell’arcidiocesi anche nel dicembre del 1357 (Smiciklas, p. 440), a XI, pp. 28, 440; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, Firenze 1934-37, II, pp. 244 s.; III, pp. 166-174; ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] di Eugenio IV, partecipò alle sessioni del concilio, apertosi a Ferrara l'8 genn. 1438 e trasferito nel 1439 a Firenze cattedrale di Napoli nella cappella di S. Nicola accanto alle spoglie dello zio, suo predecessore nella guida dell'arcidiocesi. ...
Leggi Tutto