MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] , 57: Arcivescovo, 1849; CA, 537: Ritorno dell’arcivescovo in città, 1849; L. Santoni, Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell’arcidiocesidiFirenze, Firenze 1847, pp. 411 s.; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, V ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] 1866) realizzata da Luigi Corsini, in pietre dure e bronzo dorato, con festoni di frutta e quattro teste di angeli alati. Acquistata dall’arcidiocesidiFirenze, venne donata a Leone XIII in occasione del cinquantenario della sua prima messa, nel ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] ), comunicazioni personali.
C.C. Calzolai, Don G. T. Prete e scienziato, in Bollettino diocesano. ArcidiocesidiFirenze, 1984, vol. 17, pp. 251-254; M.G. Fracastoro, In Memoriam of G. T., in Memorie della Società astronomica italiana, LV (1984 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] dopo la Pasqua, insieme al missionario G. Centofiorini, a Vicchio, nell'arcidiocesidiFirenze. Nel mese di novembre del 1705, invece, mentre era a Prato, i superiori gli ordinarono di trasferirsi a Volterra, a predicarvi la novena e il panegirico ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] ancora occupato in quell'incarico, essendosi resa vacante la diocesi di Fiesole - suffraganea dell'arcidiocesidiFirenze - per la morte di Bartolomeo Lanfredini, Paolo V decise di affidarne la cura pastorale al G., che vi risiedette stabilmente ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
Priore di S. Lorenzo a Firenze almeno dal 1176 (il 28 novembre di quest'anno Alessandro III gli indirizzò una bolla con la quale assunse la sua chiesa sotto la protezione apostolica e le [...] -N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 101-103; L. Santoni, Raccolta di not. stor. riguardanti la chiesa dell'arcidiocesidiFirenze, Firenze 1847, p. 409; R. Davidsohn, Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, Berlin 1896, pp ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] da Uguccione da Firenze. uno dei vicari ai quali egli aveva affidato gli affari dell'arcidiocesi (Martène-Durand, Thesaurus, IV, col. 223). Poiché la convocazione al sinodo parigino venne trasmessa al clero della provincia bituricense dai vicari di E ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Terraferma veneta, con il nome di cernite, teorizzata da Machiavelli per Firenze, ripresa da Cosimo I in la riforma in Piemonte al tempo di E. …, ibid., pp. 6-83; M. Grosso-M. Mellano, La controriforma nella arcidiocesidi Torino (1558-1610), I, Il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] mano libera nell’ammistrazione dell’arcidiocesi. In compenso Salviati fu nominato arcivescovo di Pisa il 14 ott. 1474, quando i rapporti con Sisto IV erano ormai compromessi. La nomina fu contestata dal governo diFirenze che rivendicava il diritto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] perché pensava di non aver ancora pienamente assolto ai suoi compiti nell'arcidiocesidi Narbona. Anche pp. 104-112; R. Davidsohn, Storia diFirenze, II, 1-2, Firenze 1956-57, ad Indicem; S. Borsari, La polit. bizantina di Carlo I d'Angiò dal 1266 al ...
Leggi Tutto