ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] morte dell’arcivescovo Francesco Arborio di Gattinara, l’arcidiocesidi Torino venne a trovarsi vacante. Firenze 1997, pp. 88, 99, 185, 229, 301, 360; G. Tuninetti, Il cardinal Domenico Della Rovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] del censo annuo di quattro sacchi di grano, che il pievano di Cascina pro tempore era tenuto a pagare all'arcidiocesi pisana, e carteggio, per la maggior parte conservato nell'Archivio di Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato, per il quale ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] il 27 settembre 1508.
Per quanto riguarda il governo dell’arcidiocesi, egli tenne un sinodo nello stesso anno, di cui fece stampare gli atti nel gennaio 1509 (Constitutiones synodales cleri Florentini, Firenze s.t.) e compì una visita pastorale alle ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] dell'arcidiocesidi Palermo, le cui entrate tuttavia egli non poté probabilmente mai conseguire, e dell'arcidiocesidi Taranto, persona di fiducia della Repubblica diFirenze. Come tale ebbe più volte a interessarsi delle trattative di pace nel ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] interessi della famiglia di papa Paolo III nel Mezzogiorno d’Italia; dal 1549, infine, ordinario dell’arcidiocesidi Capua.
Insieme con p. 388; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento, Firenze 1959, p. 201; M. Rosa, Alois, Gian ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] 1609 egli si recò con un nutrito seguito a Firenze, incaricato da Filippo III di congratularsi con Cosimo II de’ Medici per le Spagna. Nel 1625 prese l’incarico di amministratore dell’arcidiocesidi Toledo, per conto del cardinale infante Ferdinando ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] sue aspettative sulle eventuali entrate derivanti dalla arcidiocesidi Praga (allora nelle mani degli utraquisti), Roma 1890, p. 742; G. Mancini, Francesco Griffolini cognominato Francesco Aretino, Firenze 1890, pp. 23 s.; J.L. de Moncada - J. Collell ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] . 311).
Lasciato il governo dell’arcidiocesidi Genova, durante il pontificato di Clemente VIII (1592-1605), la età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola [et al.], Firenze 2003, pp. 215, 219; M.T. Fattori, Clemente ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] postumo Antichi organi della provincia e dell’arcidiocesidi Bologna) e contributi documentari riguardanti singoli a 4, 5 e 8 voci con basso continuo (con I. Fuser), Firenze 1968; H.L. Hassler, Ordinarium et proprium de apostolis - Versetti e corali ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] 16. Jahrhunderts, I, Würzburg 1937, p. 271; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana, III, Firenze 1929-38, p. 13; M. Grosso - M.F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesidi Torino (1558-1610), I, Città del Vaticano 1957, p. 47; R. De Simone, Tre ...
Leggi Tutto