MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] la diocesi di Como, mentre M. avrebbe ottenuto l'arcidiocesidi Milano. Il racconto di Liutprando è politique, Dijon 1925, pp. 374, 544; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, ad ind.; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, ad ind. ( ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] e Firenze.
L. intervenne nei concili di Roma e di Vercelli sulle teorie eucaristiche sostenute da Berengario di per assicurarsi l'autorizzazione di papa Alessandro II a trasferire il vescovo Giovanni di Avranches all'arcidiocesidi Rouen. Le lettere ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] all'arcidiocesidi Fermo: il bene della tranquillità era consolidato dalla vicinanza alla città natia e dai proventi di una ; V. Gorresio, Risorg. scomunicato, Firenze 1958, pp. 114-125; R. Aubert, Ilpontificato di Pio IX, Torino 1964, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] arcidiocesidi Colonia, verosimilmente in Bongart presso Allrath, nel circondario di Grevenbroich.
Fu uno dei più eminenti condottieri di Asburgo restò escluso dal bando proprio per l'intervento diFirenze. In questo stesso periodo, nell'autunno del ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Piccolomini non trascurò neppure la cura spirituale dell’arcidiocesi: del 1506 è la visita pastorale compiuta dal ’opera di Alessandro Bichi (Archivio di Stato diFirenze, Miscellanea Medicea, 553). In seguito, da Roma il cardinal di Siena mantenne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] passaggio di 80 parrocchie di Passavia all'arcidiocesidi Vienna, di cui il 15 marzo 1729 l'arcivescovo di Vienna Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, a cura di G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, p. 243; Monumenta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] da papa Celestino V, dietro intervento di Carlo II, l'amministrazione dell'arcidiocesidi Lione: come tutte le decisioni del Firenze, Giotto rappresentò L. nella cappella Bardi di S. Croce, mentre Donatello lo raffigurò in una piccola statua di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Ascoli Piceno (Ibid. 72, f. 50v), conferendo in commenda l'arcidiocesidi Siponto al cardinal Bessarione. Come vicario del C. ad Ascoli è ss., 147; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 189-191; F. Gonzaga, De origine ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] C. fu aggredito da Pepo di Campiglia, un nobile- della Tuscia, alleato diFirenze. Per iniziativa del cardinale che il C. fosse stato trasferito intorno al 1262-63 all'arcidiocesidi Nicosia a Cipro dove sarebbe morto intorno al 1280 si basa ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] , lungo il confine con l'arcidiocesi pisana. In questo caso il passaggio di proprietà assume anche una chiara valenza al nuovo vescovo, Ugo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Capitoli, Appendice 44 (= Liber iurium episcopatus Vulterrani), ...
Leggi Tutto