COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] C. fu aggredito da Pepo di Campiglia, un nobile- della Tuscia, alleato diFirenze. Per iniziativa del cardinale che il C. fosse stato trasferito intorno al 1262-63 all'arcidiocesidi Nicosia a Cipro dove sarebbe morto intorno al 1280 si basa ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] , lungo il confine con l'arcidiocesi pisana. In questo caso il passaggio di proprietà assume anche una chiara valenza al nuovo vescovo, Ugo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Capitoli, Appendice 44 (= Liber iurium episcopatus Vulterrani), ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] I doc. commerciali del fondo dipl. mediceo nell'Archivio di Stato diFirenze, Firenze 1951, p. 24; H. Hoberg, Die Rotarichter in Paris 1936, pp. 149, 349, 357; F. Russo, Storia dell'arcidiocesidi Cosenza, Napoli 1958, pp. 430 s.; D. Emeis, Peter IV., ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] , Sullo stato dell'arcidiocesidi Udine (in Bibl. comunale di Udine, ms. XXVII diFirenze con quello di Dotato. Per quest'ultima pubblicò Sopra il deposito di Gastone patriarca di Aquileia sepolto nella chiesa di S. Croce diFirenze (in Memorie di ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesidi Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] il M. fu nominato vescovo di Arezzo in sostituzione di Angiolo Franceschi chiamato all'arcidiocesidi Pisa. Arrivato ad Arezzo il e gli altri quattordici capeggiati dagli arcivescovi diFirenze e di Pisa, Antonio Martini e Angiolo Franceschi. Il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] del nuovo arcivescovo di Mitilene. In base agli accordi sottoscritti nel concilio diFirenze, il successore del stesso anno Callisto III unì anche l'arcidiocesidi Metimna, rimasta vacante, alla sede di Mitilene e, contestualmente, autorizzò L. a ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] Grosso-M. F. Mellano, La Controriforma nell'arcidiocesidi Torino, Roma 1957, ad Indicem; G. Ferraris-A. P. Frutaz, La visita apostolica di monsignor G. F. Bonomi alla diocesi di Aostanel 1576, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] del censo annuo di quattro sacchi di grano, che il pievano di Cascina pro tempore era tenuto a pagare all'arcidiocesi pisana, e carteggio, per la maggior parte conservato nell'Archivio di Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato, per il quale ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] dell'arcidiocesidi Palermo, le cui entrate tuttavia egli non poté probabilmente mai conseguire, e dell'arcidiocesidi Taranto, persona di fiducia della Repubblica diFirenze. Come tale ebbe più volte a interessarsi delle trattative di pace nel ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] posto a capo della diocesi di Caserta e pochi mesi più tardi passò all'arcidiocesidi Chieti, alla quale rinunciò 125r, 138r, 239r-246r; Segreteria di Stato, Principi, vol. 14a, cc. 385v, 440r; Arch. di Stato diFirenze, Carte Cerviniane, voll. 10, ...
Leggi Tutto