Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dell'ingresso nell'arcidiocesidi Milano e a meno di un anno dall'elevazione al pontificato. Il vescovo di Lourdes, F s Wars. A Study of Social Control, London 1963 (trad. it. Firenze 1965).
G. Lewy, The Catholic Church and Nazi Germany, New York 1964 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Terraferma veneta, con il nome di cernite, teorizzata da Machiavelli per Firenze, ripresa da Cosimo I in la riforma in Piemonte al tempo di E. …, ibid., pp. 6-83; M. Grosso-M. Mellano, La controriforma nella arcidiocesidi Torino (1558-1610), I, Il ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] infatti di tornare alla propria arcidiocesi e di attendere che si calmasse la tempesta prima di rientrare Biblioteca Nazionale diFirenze, II.V.140), cfr. P. Piccolomini, Il Pontificato di Pio III secondo le testimonianze di una fonte contemporanea ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] marzo 1605). Da non sottovalutare le carte nell'Archivio arcidiocesanodiFirenze, in particolare gli atti delle visite diocesane, mentre alcune lettere all'arcivescovo diFirenze sono in Firenze, Biblioteca Marucelliana, ms. A 1/42.
La permanenza in ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] Concilio provinciale di Breslavia aveva posto in termini analoghi le condizioni di residenza degli ebrei nell'arcidiocesidi Gnesen: italiani, che rinchiudono i loro ebrei in ghetti di nuova istituzione: a Firenze e Siena nel 1571, a Verona nel 1599 ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] ottenne Annone nei riguardi dell'arcivescovo di Treviri, da lui accusato di simonia: Udone infatti ottenne di potersi discolpare con il giuramento dall'accusa rivoltagli. Fu invece deposto il vescovo diFirenze, Pietro, contro il quale era insorto ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] di Praga, Giovanni di Jenštein. Dopo molte schermaglie, nel 1393 il conflitto proruppe apertamente. Il re per diminuire almeno l'arcidiocesi potente nella signoria diFirenze irritata per il fatto che V. nel 1395 aveva venduto il titolo di duca a Gian ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] sia nel condurre a buon fine il concilio di Trento. Il duca diFirenze fu ricompensato con le nomine cardinalizie dei figli Troccoli-Chini-H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in Helvetia Sacra, sez. I, Arcidiocesi e diocesi, t. 6, Basilea- ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] del 1° marzo 1553, dell'arcidiocesidi Rossano da parte di Paolo Emilio Veralli (nipote di Girolamo che, arcivescovo della stessa dal 1958, ad indicem; L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, ad indicem; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] rinunciò ai suoi diritti sull'isola di Sicilia e sul territorio dell'arcidiocesidi Reggio; ancora nel febbraio 1287, prescriveva ai suoi appartenenti il lavoro manuale, e che a Firenze esercitava la manifattura; il 23 giugno 1308 concluse un accordo ...
Leggi Tutto