DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] nei dicotto anni trascorsi nell'arcidiocesi fiorentina, ottemperava tardivamente alle disposizioni .197; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi e arcivescovi diFirenze, Firenze 1716, pp. 249-256; Id., Relazione dell'ultima infermità, morte ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] cui anche i massimi organi di governo di Pistoia e diFirenze avrebbero ripreso queste accuse e di papa Martino V che sopprimeva il privilegio di esenzione di cui aveva sin'allora goduto la diocesi di Pistoia e la rendeva suffraganea dell'arcidiocesi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] di storia della miniatura in Sicilia, Firenze 1966, p. 93; F. Meli, La matrice di Ciminna, in Scritti in onore di S G. Bongiovanni, in Le confraternite dell'arcidiocesidi Palermo. Storia e arte, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 1993, pp. 154 ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] pp. 6, 8; G. Bellafiore, La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, p. 298; M. De Simone, Ville palermitane del XVII L'Orto botanico di Palermo, Palermo 1990, pp. 7 s.; G. Bongiovanni, in Le Confraternite dell'arcidiocesidi Palermo. Storia e ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] di Conversano, nell’arcidiocesidi Bari-Bitonto, carica che ricoprì sino al 1439. Da qui passò alla chiesa di guidato la città per quasi 14 anni (1464-78).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Fondo Urbino, cl. I, div. G, filza CIV, n. 1, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] di Cosenza, riservando tuttavia a se stesso, data la giovane età del nipote, l'amministrazione dell'arcidiocesi furono traslate a Firenze, nella cappella di famiglia in S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del principato ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] partecipato al concilio di Basilea, trasferito poi a Ferrara e a Firenze, fu nominato cardinale del titolo di S. Marcello. d'Aragona, essendo ardente fautore del primo, perdé l'arcidiocesidi Capua e tutte le entrate dei molti benefici che aveva nel ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Pier Maria, in data imprecisabile, nella seconda metà del sec. XVI. Cugino dell'omonimo cardinale, figlio di Marcantonio, salito al soglio pontificio [...] di Montalcino. Paolo V, il 24 genn. 1607, lo assegnò infine alla arcidiocesididi C. Tursi, al cui manoscritto - conservato nella Biblioteca Nazionale diFirenze col titolo Profezie e vita di Brandano - èpremessa una lettera dello stesso B., di ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Giuseppe
Giovanni Busino
Della famiglia dei conti di Castefiamonte, nacque in Piemonte nel 1517. Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto, [...] . 76-78; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto (IS17-1580), 1, Firenze 1914, pp. 301 s.; M. Grosso-M. F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesidi Torino (1558-1610), Roma 1957, 1, pp. 99, 118; A.Pascal ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Giovanni
Armando Petrucci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio. Suo padre, cugino e confidente del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, [...] affidargli svariate missioni, mentre la situazione dell'arcidiocesi, sulla quale gravavano grossi debiti e che e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli diFirenze,tav. V; L. Tanfani, Nicola Acciaiuoli,Firenze 1863, pp. 108, 187, 189; C. Eubel, ...
Leggi Tutto