FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] la teoria del Gundlach secondo la quale il monastero di Romenum doveva trovarsi nell'ambito dell'arcidiocesidiMilano, forse proprio nel territorio fra Milano e Brescia, come assunto anche di recente dal Riché: lo starebbe ad indicare il fatto ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] I in occasione della cessione ai milanesi di tutte le regalie che l’Impero deteneva nell’arcidiocesidiMilano e nei contadi di Seprio, Martesana, Bulgaria, Lecco e Stazzona, dietro corresponsione annua di 300 lire imperiali. Tra l’aprile 1185 ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] , Blenio e Riviera. Durante la permanenza in area ticinese – territorio soggetto alla giurisdizione spirituale dell’arcidiocesidiMilano – Zoppi si impegnò a promuovere la formazione del clero locale. In particolare, dopo avere avviato intense ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] ); M. Troccoli Chini - H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in La diocesi di Como; l’arcidiocesidi Gorizia; l’amministrazione apostolica ticinese, poi diocesi di Lugano; l’arcidiocesidiMilano, a cura di P. Braun - H.-J. Gilomen, Basilea ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] ai chierici milanesi, divenne abate commendatario dell’abbazia degli umiliati di Mirasole sita nell’arcidiocesidiMilano; alla fine degli anni Venti si trasferì a Roma alla corte di Clemente VII, che lo introdusse nella cerchia dei prelati domestici ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] e del Policlinico Gemelli; e ancora, i retroscena del passaggio del patriarca di Venezia, cardinale Angelo Scola, dell’arcidiocesidiMilano e le accuse del leader di Comunione e liberazione, don Julián Carrón, secondo cui nella diocesi ambrosiana ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] capo al monastero di S. Benedetto diMilano (1975) e l’altra con riferimento alla comunità di Ghiffa (1976), arcidiocesi. Ma alla fine del 1967, con l’ingresso in diocesi di un vescovo coadiutore di Lercaro, egli rinuncia all’ufficio. La nomina di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Bačka, cioè per la parte iugoslava (Banato) dell'arcidiocesidi Kolocza. È sancita l'uguaglianza fra tutti i culti Rivista Orientale, Roma 1928-29; U. Nani, Italia e Jugoslavia, Milano 1928; id., Oriente europeo, Foligno 1930; O. Randi, Jugoslavia, ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] di S. era imparentata, diveniva consigliere regio, regio consigliere laico del parlamento di Tolosa, poi, col 1500, consigliere regio del senato diMilano, amministratore della diocesi di sua diocesi di Marsiglia per l'arcidiocesidi Torino, ritornava ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] occupa la città che passa all'impero, aggregata di fatto al ducato diMilano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II diocesi, suffraganea dell'arcidiocesidi Ferrara.
Bibl.: Guide di Piacenza: C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza ...
Leggi Tutto