DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] si possono trovare nel Bollettino diocesano di Padova e nel Bollettino dell'arcidiocesidi Firenze, ad annos. Tra gli scritti il pontificato di Pio XI(1922-1939), Atti del Quinto Convegno di storia della Chiesa, a cura di P. Pecorari, Milano 1979, ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] incise molto probabilmente sulla compagine stessa dell'arcidiocesi milanese: il vescovato di Coira infatti venne aggregato all'arcidiocesi moguntina tra l'842, ultimo anno in cui compare tra le diocesi suffraganee diMilano, e l'847, anno in cui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] dididi Ferruccio, che prese il nome dididi un'influenza bizantina sull'agitazione. Crescenzio didi notizie su didididi un'immaginaria arcidiocesidi Lorsch, fabbricò carte che gli conferivano, a nome didi Liber pontificalis. a cura di L. Duchesne, II, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] rinunciò ai suoi diritti sull'isola di Sicilia e sul territorio dell'arcidiocesidi Reggio; ancora nel febbraio 1287, si rivolse all'Ordine degli umiliati, fondato nel 1196 a Milano, che prescriveva ai suoi appartenenti il lavoro manuale, e che ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] e sull'insegnamento accademico nell'arcidiocesi, sulle forme di devozione barocche, in particolare (d'ora in poi HHStA), Neapel, Gesandtschaftsarchiv, 2-5; Archivio di Stato diMilano (d'ora in poi ASM), Potenze estere post 1535, fasc. 88 ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Il successo della missione gli valse l’offerta dell’arcidiocesidi York, rimasta vacante alla morte del cardinale Thomas in Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari, a cura di A. Merola et al., Milano 2007, pp. 186-217; D. Romano, R. P. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] si era cristallizzato in Italia. Per esaltare la dignità di Genova e portarla allo stesso livello di Pisa, e specialmente per nuocere a Milano, che era scismatica, il papa eresse in arcidiocesi la diocesi di Genova (19-20 marzo 1133), riducendo così ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] dal papa l'incarico di compiere una visita apostolica nell'arcidiocesidi cui era coadiutore, A. Caracciolo, Ricerche sul mercante del Settecento I. Fortunato Cervelli, Milano 1962, adIndicem;M. Monaco, Critiche ed annotazioni delcard. Neri Corsini ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] arcidiocesidi Narbona, dove esercitò insieme con la carica ecclesiastica anche quella di président-né degli Stati di et recentioris aevi, V, Patavii 1952, pp. 7, 280, 377; B. Cialdea, Gli Stati italiani e la pace dei Pirenei, Milano 1961, passim. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Aoste, XL (1963), p. 89; a Emanuele Filiberto, da Milano, 6 maggio 1572, in E. Fenoil, Un père du Concile -1955, ad Indicem; M. Grosso-M. F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesidi Torino (1558-1610), Città del Vaticano 1957, I, pp. 66, 78, ...
Leggi Tutto