GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] di Lucca e Vicenza e dell'arcidiocesidi Benevento.
La prima di queste di S. Floriano di Lizana e di S. Stefano di Morio nella diocesi di Trento. Gli confermò inoltre una pensione annua sui frutti del monastero di Chiaravalle nella diocesi diMilano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] l'Archivo general de Simancas (tra l'altro, Stato diMilano, leg. 1224, mod. 467: lettera del G. a francescano di S. Tommaso in Torino, Casale Monferrato 1931, pp. 140-142; M. Rosso - M.F. Mellano, La Controriforma nell'arcidiocesidi Torino 1558 ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] 'Aragona, essendo ardente fautore del primo, perdé l'arcidiocesidi Capua e tutte le entrate dei molti benefici che Archivi milanesi,III, Milano 1877, pp. 123, 202, 239-240, 510-511, 519; Diurnali detti del duca di Monteleone,a cura di N. F. Faraglia ...
Leggi Tutto
ANDREA
Margherita Giuliana Bertolini
Succeduto il 30 nov. 809 a Landolfo nella cattedra arcivescovile diMilano, da un unico documento, una pagina iudicati, con il quale l'arcivescovo l'11 genn. 903 [...] III nel luglio 905.
L'unico atto di A. come capo giurisdizionale dell'arcidiocesi milanese, del luglio 905, è stato dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), in Storia diMilano, II, Milano 1954, pp. 438, 441, 445; L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] ...,IV, Monasterii 1935,pp. 171, 210; W. Brulez, Correspondance de Richard Pauli-Stravius (1634-1642),Bruxelles-Rome 1955, p. 123; F. Russo, Storia della arcidiocesidi Cosenza,Napoli 1958, pp. 499 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, col. 411. ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] in dieci arcidiocesi e cinquanta diocesi.
Nell’inverno 1801-02 Bonaparte nominò un episcopato ‘misto’, composto di sedici vescovi attenuò la portata abbinandolo, all’atto della sua promulgazione a Milano il 24 gennaio 1804, a un «decreto relativo all’ ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di Roma. Comprendeva inizialmente tutta l'Italia e poi, da che, verso la metà del sec. IV, intorno a Milano, volta, nel 983, Benedetto VII, fece di Salerno un'arcidiocesi ed eresse Trani a vescovato di obbedienza latina, indipendente da Bari, sede dal ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di Gesù.
Vescovo titolare di Teodosia nel 1724, il Lambertini divenne arcivescovo di Ancona il 20 gennaio 1727. Cardinale il 30 aprile 1728, passò alla più importante arcidiocesi storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] dovette superare non pochi tranelli tesi dai militi del re. Il priore del convento domenicano di Asti, Isnardo da Pavia, gli Lusignan, la visita pastorale della sua arcidiocesi (19 giugno 1305). Il decreto di elezione gli fu consegnato a Bordeaux ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] nomina da parte della S. Sede di un amministratore sede plena di quell’arcidiocesi nella persona di mons. Frantisek Tomašek.
Nel giugno 1992, passim; A. Santini, C. L’uomo del dialogo, Milano 1993; C. Stokelj, La S. Sede e la Conferenza sulla ...
Leggi Tutto