Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] -H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in Helvetia Sacra, sez. I, Arcidiocesi e diocesi, t. 6, Ciceri, Pio IV e il Duomo, "Diocesi diMilano", 6, 1965, pp. 412-17.
M. Fagiolo-M.L. Madonna, La Roma di Pio IV, "Arte Illustrata", 5, 1972, pp ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] del 1° marzo 1553, dell'arcidiocesidi Rossano da parte di Paolo Emilio Veralli (nipote di Girolamo che, arcivescovo della stessa ; A. Rivolta, Catalogo dei codici Pinelliani dell'Ambrosiana, Milano 1933, ad indicem; H. Jedin, Der Quellenapparat der ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Padana: sul modello di Brescia, a Treviso, Vicenza, Ferrara e Milano piccoli gruppi di uomini, scelti dal Rama il pontefice decise la crociata contro gli eretici dell'arcidiocesidi Magonza, chiamando a parteciparvi sia l'imperatore sia il figlio ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] l'aveva incaricato di insediare a Bologna il nuovo vicario pontificio, Giovanni Visconti, arcivescovo diMilano (settembre 1352). sua arcidiocesidi Auch. Fu necessario riconciliare (aprile 1363) il conte d'Armagnac, che il trattato di Brétigny ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] e che confermava i confini dell'arcidiocesidi Braga. Maurizio sarebbe potuto tornare, di rinviare qualsiasi soluzione della crisi alle deliberazioni di un sinodo che si sarebbe dovuto tenere in ottobre a Milano o a Cremona, due città, tra l'altro, di ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] ad altri tre cardinali - tra i quali Ottaviano di Monticelli -, si recò presso Federico che, deciso a superare la resistenza diMilano all'autorità imperiale, soggiornava nel territorio dell'arcidiocesidi Ravenna. A nome del papa, egli negoziò ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di Roma. Comprendeva inizialmente tutta l'Italia e poi, da che, verso la metà del sec. IV, intorno a Milano, volta, nel 983, Benedetto VII, fece di Salerno un'arcidiocesi ed eresse Trani a vescovato di obbedienza latina, indipendente da Bari, sede dal ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e istituendo un'ampia rete articolata in dieci arcidiocesi e cinquanta diocesi per una Francia che, Paris 1836 (trad. it.: Storia del papa Pio VII, Milano 1837); G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1852, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di Gesù.
Vescovo titolare di Teodosia nel 1724, il Lambertini divenne arcivescovo di Ancona il 20 gennaio 1727. Cardinale il 30 aprile 1728, passò alla più importante arcidiocesi storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] dovette superare non pochi tranelli tesi dai militi del re. Il priore del convento domenicano di Asti, Isnardo da Pavia, gli Lusignan, la visita pastorale della sua arcidiocesi (19 giugno 1305). Il decreto di elezione gli fu consegnato a Bordeaux ...
Leggi Tutto