DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] con l'aiuto del cardinale Giannettino Doria, arcivescovo diPalermo.
Nel 1627 successe a G. Vidoni quale a che fare anche con la congregazione di Propaganda Fide riguardo alla creazione dell'arcidiocesidi Cartagine, da lui contestata nel 1637.
Fra ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] successione dell'arcidiocesi palermitana (Olarra Garmendia-Larramendi, III, p. 142), come difatti avvenne all'inizio dell'anno successivo, quando il D. fu fatto arcivescovo di Tessalonica. Nel luglio del 1608 divenne infine arcivescovo diPalermo per ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] anche l'invito di recarsi a Palermo, dove tuttavia non assistette alla vera e propria incoronazione di Manfredi, ma con il re, acuito dal rifiuto del vicario dell'arcidiocesidi revocare la scomunica lanciata contro il nuovo feudatario. Solo un ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] Antonia Visconti, figlia di Bernabò, ordinò all'arcivescovo di trattare a Palermo il matrimonio di Federico con Antonietta Del VI, che per qualche tempo era stato anche vicario dell'arcidiocesidi Napoli e che costrinse B. a rifugiarsi in Francia. ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] secondo la quale il monastero di Romenum doveva trovarsi nell'ambito dell'arcidiocesidi Milano, forse proprio nel , 165; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, I, 1, Milano-Palermo-Napoli 1914, p. 28; F.H.G.H. Schneider, Die Emstehung von Burg ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] cura di A. Potthast, I-II, Berlino 1874-75; I Diplomi della Cattedrale di Messina, a cura di R. Starrabba, I, 2, Palermo 1877, Russo, Storia dell’Arcidiocesidi Cosenza, Napoli 1958, pp. 390-397; P.F. Russo, Il Pastor di Cosenza. Nota storico-critica ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] monastero della Sapienza (1821); per l’arcidiocesidi Napoli fu esaminatore prosinodale. Il 20 . Casano, Del sotterraneo della chiesa cattedrale diPalermo, Palermo 1849; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LI, Venezia 1851 ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] le procurationes previste dal diritto canonico durante le visite pastorali nel territorio della sua arcidiocesi.
Pur rimanendo legato all'ambìente della corte diPalermo, B. non trascurò la sua Chiesa, tanto che il 21 sett. 1197 poteva consacrare ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] dotò l'arcivescovo diPalermodi altre concessioni, confermando le precedenti.
Nel 1224 B. coprì l'ufficio di balivo di Sicilia, incarico di carattere politico, né può servire a dare la misura di un più vivo interessamento per la propria arcidiocesi ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] guida dell'arcidiocesidi Messina. Dovette comunque raggiungere presto una posizione di rilievo nella L. non solo come arcivescovo di Messina ma anche come "consiliarius et cancellarius noster" (Arch. di Stato diPalermo, Protonotario del Regno, 91, ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...