GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] quelli diRavenna.
Il concilio diRavenna si svolse alla presenza dell'imperatore Lamberto, del clero romano, e di settantatré Metodio continuò fino alla morte di questo, nell'885; l'amministrazione dell'arcidiocesi fu allora assunta dal suo ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 180-183, 187-188.
230. Era nato a Busto Arsizio, nell'arcidiocesidi Milano.
231. Lettera del prefetto di Venezia al procuratore generale del re presso la Corte d'Appello di Venezia, 23 gennaio 1915, in Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Ravenna l'architetto Maginardo a studiare S. Vitale. Ne scaturì un edificio a due piani del quale si può cogliere un ricordo in S. Flaviano di fase della ricostruzione della chiesa sede dell'arcidiocesidi York, emergeva un indirizzo diverso, che ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] della Madre di Dio ("Theotókos") per conto ("ex iussione") dell'esarca diRavenna Isaac (140).
I precari dati di scavo e Biasutti, Racconto geografico santorale e plebanale per l'arcidiocesidi Udine, Udine 1966. Anche per la recente bibliografia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] veniva nominato governatore di Ancona nell'ottobre del 1572 e, quindi, il 15 ottobre 1578, eletto arcivescovo diRavenna, senza mai . Borromeo, il quale, dalla sua arcidiocesidi Milano, non mancava di fargli giungere suggerimenti e consigli. L ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] nello Stato pontificio (un concilio a Fermo, tre a Benevento, due a Ravenna) e soprattutto nel Sud: se ne tennerro a Siponto e Bari (1567), G. Marcocci, Il governo dell’arcidiocesidi Braga al tempo di Bartolomeu dos Mártires (1559-1582). Riflessioni ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] modo per esercitare pressioni sul potere politico.
L’arcidiocesidi Milano non cessò comunque la propria attività conciliare, ventina di diocesi (le province diRavenna, Bologna e Modena, l’arcivescovado di Ferrara e le sedi immediate subiecte di ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] degli eretici di Italia e Germania, Federico II restò infatti nel solco della tradizione. Da Ravenna, dopo aver Rama il pontefice decise la crociata contro gli eretici dell'arcidiocesidi Magonza, chiamando a parteciparvi sia l'imperatore sia il ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] nella sua arcidiocesidi Auch. Fu necessario riconciliare (aprile 1363) il conte d'Armagnac, che il trattato di Brétigny 'autorità del vicario generale Petrocino Casalesco, arcivescovo diRavenna, il rettore Daniele del Carretto dovette soffocare ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] della diocesi con i vescovi suffraganei, con i monasteri dell'arcidiocesi, con il capitolo della cattedrale, a testimonianza di una costante e meticolosa attenzione.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Archivio arcivese., carta n. 11, pergg. 1053, 1398, 1853 ...
Leggi Tutto