BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] illustrata al consiglio pastorale da don Renzo Rossi, sacerdote fiorentino che era stato legato anch'egli a don Facibeni. -6 del 1982 del Bollettino diocesano, organo ufficiale della Arcidiocesi di Firenze); lo stesso Bollettino diocesano tra il 1977 ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] famiglia ministeriale basso-renana che risiedeva nell'arcidiocesi di Colonia, verosimilmente in Bongart presso il servizio della città rivale. Nel luglio del 1364 la Repubblica fiorentina concluse con gli inviati del B. un trattato di neutralità, ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] 1986, con appendice di documenti. Il Bollettino dell'arcidiocesi di Firenze è per ora l'unica fonte disponibile per lo studio dell'azione pastorale del F. durante l'episcopato fiorentino (contiene atti ufficiali, lettere pastorali, omelie e discorsi ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] del cugino Cosimo Dell'Antella, già vicario generale dell'arcidiocesi di Firenze. Nel 1629 fu nominato senatore. Ricoprì inoltre numerosi incarichi nelle principali magistrature fiorentine.
Il figlio minore di Filippo, Francesco (Firenze 1567-1624 ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] del p. F.M. Soldini, Firenze 1781; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, Firenze 1754-62, II, p. 226; VIII, p. 105; IX, pp. 390; Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'arcidiocesi di Firenze, a cura di L. Santoni, ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] b. I. G.
D. Baldocci Nigetti, Vita del b.… Hippolito G. fiorentino…, Roma 1623 (cui seguirono altre edizioni a Roma e a Firenze nel 1625, Firenze da s. Antonino al b. I. G., in Boll. dell'arcidiocesi di Firenze, XXXII (1940), pp. 9-28; D. Del Campana, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] il figlio Giovanni alcuni beni della chiesa di S. Lorenzo nell'arcidiocesi di Capua: contratto che sarà in seguito rinnovato fino al 1341. di Monte segnalata dal Crescini, del 25 genn. 1350 (stile fiorentino: 1349).
La figura di B. è stata sovente - e ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] stesso tempo non potevano varcare i confini della giurisdizione fiorentina; velati accenni contenuti in una lettera del notaio Del pievano di Cascina pro tempore era tenuto a pagare all'arcidiocesi pisana, e nel 1507 gli conferì la laurea in diritto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] settembre 1508.
Per quanto riguarda il governo dell’arcidiocesi, egli tenne un sinodo nello stesso anno, di di Pisa, e di rimettere i Medici al potere. La delegazione fiorentina, di cui, oltre a Pazzi, facevano parte Jacopo Salviati e Paolo ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] rispettivamente dalla diocesi di Bologna e dall'arcidiocesi milanese. Fedele allo stretto legame che da Milano 1960, pp. 145, 456, 924 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 425; G. Spini, Cosimo I e l'indipendenza del ...
Leggi Tutto