SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] al Senato di Milano gli costò il bando dal territorio milanese, poi revocato per l’intervento del duca Carlo I. ), pp. 116-156; M. Grosso - M.F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610), I, Città del Vaticano 1957, pp. 20-30; ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] , presso Pavia; poi, si frappose la spinosa questione del mancato placet alla presa di possesso dell’arcidiocesi da parte delle autorità milanesi. Ne derivò una situazione di stallo, che nel marzo 1558 obbligò l’arcivescovo nominato e Toschi a ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] l’infanzia a Milano dove frequentò il Ginnasio liceale dell’arcidiocesi.
Nel 1860 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’ Milano 1940, pp. 509-532; L. Belloni, La scuola ostetrica milanese. Dai Moscati al P., Milano 1960; D. Franchetti, La scuola ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] per nuocere a Milano, che era scismatica, il papa eresse in arcidiocesi la diocesi di Genova (19-20 marzo 1133), riducendo così notevolmente il territorio sottoposto al metropolita milanese. Anche Pisa, l'"urbs fidelis", che dal 1135 era in guerra ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , La pastorale di fronte ai mutamenti, p. 71.
193. Cf. Giovanni Milanese, Brevissimi cenni biografici di Pio X, Treviso 1903, p. 23.
194. 187-188.
230. Era nato a Busto Arsizio, nell'arcidiocesi di Milano.
231. Lettera del prefetto di Venezia al ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] sec. 4°, al tempo di s. Ambrogio, S. Tecla milanese mostrava quella scansione, che ricorreva forse, in anni di poco tra esse la maggiore e coincise con l'elevazione ad arcidiocesi della sede praghese. A iniziare la costruzione fu chiamato da ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] si indicano le priorità dell’azione ecumenica nell’arcidiocesi di Trento. L’8 dicembre 1970 la diocesi Giovanni Battista Montini e il problema ecumenico. Dagli anni giovanili all’episcopato milanese, in Paolo VI e l’ecumenismo, Brescia 2001, pp. 39-96 ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] nel concordato del 1855, dall’imperatore austriaco, cui l’arcidiocesi di Milano era ancora soggetta al momento della nomina dell’arcivescovo.
Certamente il caso milanese era divenuto politicamente complesso a seguito dei mutamenti politici che ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il marchese Giacomo Malatesta (1530-1600) e le famiglie milanesi Medici e Borromeo, Faenza 1964.
M. Troccoli-Chini-H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in Helvetia Sacra, sez. I, Arcidiocesi e diocesi, t. 6, Basilea-Francoforte sul Meno ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] partenza del presidente effettivo per l’arcidiocesi di Bologna lascerà il sodalizio facile preda da questo testo, molte delle notizie di seguito utilizzate.
47 Sull’ambiente milanese v. anche M. Guasco, Le esperienze religiose dei gruppi novatori nel ...
Leggi Tutto