MARGARUCCI, Ciccolino
Giampiero Brunelli
MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] nella città natale. Le sue competenze giuridiche e la fama derivata dalle esperienze di governo pastorale nell’arcidiocesimilanese ne fecero un esperto vicario diocesano. Grazie all’intervento di Lewis Owen (Ludovico Audeno), il vicario generale ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] era da ritenersi di diritto divino, senza tuttavia farsene acerrimo propugnatore. Nel 1564 figura tra i suffraganei dell'arcidiocesimilanese convocati dal cardinale Carlo Borromeo per l'indizione dei primo concilio provinciale.
Lo zelo con il quale ...
Leggi Tutto
ANDREA
Margherita Giuliana Bertolini
Succeduto il 30 nov. 809 a Landolfo nella cattedra arcivescovile di Milano, da un unico documento, una pagina iudicati, con il quale l'arcivescovo l'11 genn. 903 [...] Berengario nel marzo 900; tale ancora Lodovico III nel luglio 905.
L'unico atto di A. come capo giurisdizionale dell'arcidiocesimilanese, del luglio 905, è stato dimostrato essere un falso, compilato tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] e nei primi tempi dopo la morte del padre l’ambasciatore milanese a Firenze, Sacramoro Mengozzi da Rimini, fu il suo che in pratica gli lasciò mano libera nell’ammistrazione dell’arcidiocesi. In compenso Salviati fu nominato arcivescovo di Pisa il 14 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] conferimento del cingolo di miles al podestà di Genova, il milanese Iacopo da Carcano (ibid., pp. 411 s.). Nello morire, dettò le sue ultime volontà rispetto alla gestione dell'arcidiocesi e confermò il precedente testamento.
I. morì nella notte tra ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] l'8 febbr. 1560) l'amministrazione perpetua dell'arcidiocesi di Milano. Nello stesso tempo nominò Federico, V. C., che ritornò a Roma per il conclave, non uscirà più dal suo Milanese che in rare occasioni: per i conclavi, per l'anno santo del 1575, ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] il B. vicario generale "in spiritualibus et pontificalibus" della arcidiocesi di Genova, per l'impossibilità dell'arcivescovo Paolo Fregoso di .
In questa occasione anche Gerardo de Colli, oratore milanese a Venezia, interveniva in favore del B., e ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] rapporti con vari personaggi della nobiltà e della cultura milanese (Ferro 2011); cruciale il legame con Pirro Visconti Borromeo a nome dell’Arcivescovado locale i diritti spettanti all’arcidiocesi di Matera contro le pretese di Acerenza. Nel 1643 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] presule al II Concilio di Lione nel 1275, la riforma degli statuti milanesi nel 1277, la difesa del clero nel 1280 e opere di ingegneria civile discretamente conosciuta, della trentennale amministrazione dell’arcidiocesi non si hanno, invece, notizie ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] al Senato di Milano gli costò il bando dal territorio milanese, poi revocato per l’intervento del duca Carlo I. ), pp. 116-156; M. Grosso - M.F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610), I, Città del Vaticano 1957, pp. 20-30; ...
Leggi Tutto