RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] 79, pp. 102-104, n. 149, pp. 193 s.; Gli atti privati milanesi e comaschi del secolo XI, IV, a cura di C. Manaresi - C. di Como. L’arcidiocesi di Gorizia. L’amministrazione apostolica ticinese, poi diocesi di Lugano. L’arcidiocesi di Milano, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] . Lierni.
Nell'unificato eppur differenziato mondo del Ducato milanese negli anni dello stabilizzarsi del dominio sforzesco con Francesco piano politico, Aosta, sede suffraganea dell'arcidiocesi ambrosiana la cui singolare versione del gotico ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...]
Rocca, in quel contesto, fu preferito al suddito milanese frate Giovanni Battista Porcelli, nominato dal S. Uffizio 49, 79 s.; M. Grosso - M.F. Mellano, La Controriforma nella Arcidiocesi di Torino (1558-1610), III, Città del Vaticano 1957, p. 155; A ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] scomunica del 1065, poté continuare a reggere l'arcidiocesi di Ravenna. Ad intercedere per lui, soprattutto dopo ibid., III (1948), pp. 488 ss.; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] 1932, p. 165). Nell’ambito dell’estesa e ricca arcidiocesi sivigliana – che accorpava le attuali diocesi di Siviglia e reale si inaugurarono importanti cantieri diretti dall’architetto milanese. Nel gennaio realizzò un dettagliato progetto di restauro ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , il quale dedicò allo scultore una biografia. L’appellativo «milanese», cui fanno spesso riferimento i documenti, trova ragionevole spiegazione nell’appartenenza della Valsolda all’Arcidiocesi di Milano, così nel Cinquecento come tuttora (Barrera ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] però limitato alla diocesi di Spira, a Pomposa e all'arcidiocesi di Ravenna.
Fonti e Bibl.: Donizo, Vita Mathildis, , I, Rovigo 1963, pp. 72-192; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Le premesse (1045-1057), Roma 1955, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] benefici, gli alloggiamenti militari sulle terre dell’arcidiocesi), Visconti, di fatto alieno dal voler Fondamentale la tesi di laurea di F. Pagani, Aspetti dell’episcopato milanese del cardinale F. V. (1681-1693) attraverso il carteggio con la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] dei barnabiti a Cremona per poi passare nei seminari dell’arcidiocesi ambrosiana prima a Seveso (Monza), poi a Milano per gli tipografia.
Le tensioni con settori importanti della Chiesa milanese, passata sotto la guida di Eugenio Tosi, dovute ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] saliente, questo molto raro. Il 20 marzo 1133 Innocenzo II staccò la diocesi di Genova dalla metropoli milanese e la eresse in arcidiocesi; il 25 maggio successivo confermò l’iniziativa con l’aggiunta di alcuni dettagli calzanti con le devozioni e ...
Leggi Tutto