FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] battesimo era stato Ennodio, il quale fu appunto diacono della Chiesa milanese almeno dal 499 sino al 511 (o al 514), quando il monastero di Romenum doveva trovarsi nell'ambito dell'arcidiocesi di Milano, forse proprio nel territorio fra Milano ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] i candidati, franchi e longobardi, alla guida dell’arcidiocesi alla morte di Pietro, un carolingio di provata I, Milano 1976, pp. 89 s.; L.F. Zagni, Gli atti arcivescovili milanesi dei secoli VIII e IX, in Studi di Storia medioevale e di diplomatica, ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] Borromeo intendeva affermare la giurisdizione della sua arcidiocesi su quelle circonvicine. Per scongiurarne l’ 1962), pp. 47-121; E. Cattaneo, Il primo concilio provinciale milanese, in Il concilio di Trento e la Riforma tridentina. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] che giurarono a Reggio Emilia, davanti a Federico I in occasione della cessione ai milanesi di tutte le regalie che l’Impero deteneva nell’arcidiocesi di Milano e nei contadi di Seprio, Martesana, Bulgaria, Lecco e Stazzona, dietro corresponsione ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] di Incino, presso Erba, e afferente all’arcidiocesi ambrosiana.
Per questa vischiosità toponomastica, cui si vescovo di Novara e nipote di Parravicini).
L’ecclesiastico milanese proseguì nei primi anni Quaranta un’intensa attività diplomatica ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] ticinese – territorio soggetto alla giurisdizione spirituale dell’arcidiocesi di Milano – Zoppi si impegnò a promuovere in contatto con i celebri esponenti del laicato cattolico milanese Francesco Pertusati, Giacomo Mellerio e Carlo Arconati, aderì ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] era una personalità abbastanza in vista dell’élite politica milanese, senatore e sovraintendente generale delle milizie urbane di fase particolarmente delicata per l’Impero e per l’arcidiocesi di Colonia, in conseguenza della guerra tra Francia e ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] . Betto, Il testamento del 1407 di Balzarino da Pusterla, milanese illustre e benefattore, in Archivio storico lombardo, CXIV (1988), Como; l’arcidiocesi di Gorizia; l’amministrazione apostolica ticinese, poi diocesi di Lugano; l’arcidiocesi di Milano ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] sulla scelta del governo, che, dovendo rispondere alle istanze delle élites milanesi affinché, dopo il trentennale episcopato di Karl Kajetan von Gaisruck, la guida dell’arcidiocesi ambrosiana fosse affidata a un italiano, individuò in Romilli il ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] non riuscì a impegnarsi molto durante il suo breve episcopato milanese, tuttavia, in continuità con il predecessore, si dedicò
Non riuscendo a compiere la visita pastorale di tutta l’arcidiocesi, avendola indetta nel 1741, ne dettò i criteri ai ...
Leggi Tutto