BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] nunzio Gherardi per dargli conto dell'esazione delle decime milanesi, ripresa poco tempo prima. La posizione del B. al nipote Marco Bucciardo, che inviò a prendere possesso dell'arcidiocesi in qualità di suo vicario generale.
Varie altre missioni di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] fatto che fino a quel momento gli eserciti sabaudo e milanese non fossero arrivati a scontri di larghe dimensioni (anche se effettivamente acquistato nel 1637 da Marcantonio Borghese).
Lasciò l’arcidiocesi salernitana nel 1642 e morì il 9 giugno 1644, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] Curia romana, gli aprirono la strada nel vicariato dell'arcidiocesi fiorentina. Per istanza dello stesso Cosimo III, Clemente il 1683 e il 1699 quando fu arcivescovo il barnabita milanese lacopo Antonio Morigia. Il desiderio di una figura carismatica ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] di Brescia, fu chiamato a reggere l'arcidiocesi ambrosiana. Il momento era particolarmente grave per del Comune di Milano, Milano-Messina 1933, pp. 158-160; C. Castiglioni, Milanesi alle prime Crociate, in La scuola cattolica, LXI (1933), pp. 45-49; ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] seminario di Monza, donde continuò a governare l'arcidiocesi.
Il C. riuscì a provocare la soppressione del commissione di sacerdoti italiani, Milano 1861; L. Vitali, Le piaghe della Chiesa milanese, Milano 1863; C. Bonacina, Mons. C. C. e i suoi tempi ...
Leggi Tutto