ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] il 21 giugno 1558, dopo la morte dell'Archinti, finì per cedere anche quest'ultimo diritto al cardinale G. A. de' Medici. L'arcidiocesimilanese era stata sua fin dal 1519 e di suo zio Ippolito (I) fin dal 1495.
Il 10 luglio 1559 morì Enrico II; gli ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] il Tedesco. Il trattato di Verdun incise molto probabilmente sulla compagine stessa dell'arcidiocesimilanese: il vescovato di Coira infatti venne aggregato all'arcidiocesi moguntina tra l'842, ultimo anno in cui compare tra le diocesi suffraganee ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] stato consacrato dai vescovi di Genova, Torino e Brescia e dove avrebbe ricevuto contestualmente il vicariato dell'arcidiocesimilanese. Egli ricopriva certamente tali cariche il 15 luglio 1100 quando sottoscrisse, subito dopo l'arcivescovo Anselmo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] la sua giurisdizione su un'area posta agli estremi limiti occidentali della Repubblica, al confine con la grande arcidiocesimilanese, in una provincia acquisita da poco più di sessant'anni, sulla quale era indispensabile mantenere uno stretto ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] arcivescovo, quando nel 1102, con l'appoggio di Roma, fu eletto Grosolano, vescovo di Savona e vicario dell'arcidiocesimilanese, scelta che una parte dei ceti eminenti interpretò come l'ennesimo attacco romano all'autonomia della Chiesa ambrosiana ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] rendite. In seguito ottenne anche una rendita di 1000 scudi d'oro annui rispettivamente dalla diocesi di Bologna e dall'arcidiocesimilanese. Fedele allo stretto legame che da quasi un secolo univa la sua famiglia ai Medici, il G. collaborò lealmente ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] era da ritenersi di diritto divino, senza tuttavia farsene acerrimo propugnatore. Nel 1564 figura tra i suffraganei dell'arcidiocesimilanese convocati dal cardinale Carlo Borromeo per l'indizione dei primo concilio provinciale.
Lo zelo con il quale ...
Leggi Tutto
ANDREA
Margherita Giuliana Bertolini
Succeduto il 30 nov. 809 a Landolfo nella cattedra arcivescovile di Milano, da un unico documento, una pagina iudicati, con il quale l'arcivescovo l'11 genn. 903 [...] Berengario nel marzo 900; tale ancora Lodovico III nel luglio 905.
L'unico atto di A. come capo giurisdizionale dell'arcidiocesimilanese, del luglio 905, è stato dimostrato essere un falso, compilato tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] conferimento del cingolo di miles al podestà di Genova, il milanese Iacopo da Carcano (ibid., pp. 411 s.). Nello morire, dettò le sue ultime volontà rispetto alla gestione dell'arcidiocesi e confermò il precedente testamento.
I. morì nella notte tra ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] l'8 febbr. 1560) l'amministrazione perpetua dell'arcidiocesi di Milano. Nello stesso tempo nominò Federico, V. C., che ritornò a Roma per il conclave, non uscirà più dal suo Milanese che in rare occasioni: per i conclavi, per l'anno santo del 1575, ...
Leggi Tutto