Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] Austria inferiore, il 20 novembre 1912), figlio dell'ultimo imperatore Carlo asburgica. I membri della casa d'A., il cui ramo più Austria, in Baviera, in Ungheria.
Fra i morti di quest'ultimi anni, entrambi del ramo di Toscana, sono: l'arciduca ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1903; F. Savio, La pretesa inimicizia di papa Niccolò III contro il re Carlod'Angiò, in Arch. stor. sicil., n. s., XXVII (1902); A. it., XXIII, Firenze 1926; inoltre: (Arciduca Luigi Salvatore d'Austria) Die Liparischen Inseln, voll. 8 Praga 1893 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in alcuni principi: Alberto V di Baviera, l'arciduca Ferdinando II del Tirolo, l'abate di Fulda, l'energia della sua protesta, sorretta da Carlo Alberto, l'Austria a sgombrare da Ferrara, occupata a scopo d'intimidazione. Ma già tra la fine del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] quella di suo zio Filippo II. Sua nonna Caterina d'Austria, vedova di Giovanni III e reggente del regno, disgustata di Spagna, dapprima a favore di Filippo d'Angiò, poi dell'arciducaCarlo, che venne in Portogallo. Il territorio portoghese ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] delle armi alleate in Italia e otteneva dall'arciducaCarlo, già proclamato re di Spagna, la C. Contessa, L'alleanza di Vitt. Amed. II di Savoia colla Casa d'Austria e colle potenze marittime, in Le campagne di guerra in Piemonte e l'assedio ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di Enghien) ma soltanto sotto Carlo V, anche per le cospicue ordinazioni di Margherita d'Austria, divenne uno dei centri e religiose; e per quanto i provvedimenti adottati dagli arciduchi Alberto e Isabella, che lavorirono gli arazzieri con privilegi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Piacenza (1254-57, 1261-66); ma con la vittoria di Carlod'Angiò a Benevento (1266), i guelfi trionfano in tutte le città dell'unica nipotina con un arciduca austriaco preparava l'avvento della dinastia d'Austria-Este.
Durante l'epoca francese ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e in filigrana, come nella legatura del salterio di Carlo il Calvo (Parigi, Biblioteca Nazionale), fatta nella arciduca Ranieri), che fecero forse anche il centro da tavola, detto di Milano, in argento dorato, già proprietà dell'imperatore d'Austria ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] degli antichi statuti municipali (1550), aggravata dall'arciducaCarlo nel 1564 in seguito ad altre lotte coi capitani dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo (1832-67), fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. L'arciduca, che ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] sua città di un teatro popolare; c) il Teatro S. Carlo annesso all'omonimo collegio, eretto nel 1729 per eseguirvi i saggi di Francesco IV d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa di ...
Leggi Tutto