• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [221]
Storia [127]
Arti visive [40]
Religioni [33]
Letteratura [29]
Musica [25]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Geografia [10]
Storia delle religioni [9]

GORIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORIZIA (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] intervenivano alla dieta delle provincie ereditarie della casa d'Austria, delle quali Gorizia faceva parte, essendo stata assegnata, come tale, dall'imperatore Carlo V a suo fratello l'arciduca Ferdinando nel 1522. L'unione della contea goriziana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

CROAZIA-SLAVONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] 1527, appoggiarono con i loro suffragi Ferdinando d'Asburgo che, assieme a Venezia e affidandone il governo all'arciduca Carlo, i Confini militari C. Gayda, L'Italia d'oltre confine (Le provincie italiane d'Austria), Torino 1913; Les persécutions ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – CONVENZIONE DI GINEVRA – FERDINANDO D'ASBURGO – LADISLAO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA

BOSNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] vassallo del re d'Ungheria. Fra Austria-Ungheria assumono sempre più pericolosi aspetti; nel 1912 a Sarajevo hanno luogo violente e sanguinose dimostrazioni antimagiare, il 28 giugno 1914 l'erede al trono degli Asburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRANCESCO FERDINANDO – SCARTAMENTO NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA (1)
Mostra Tutti

METASTASIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

METASTASIO, Pietro Arturo Pompeati Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782. La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] rappresentato a Milano per le nozze dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este, per la quale occasione il 1922; A. Salza, La lirica dell'Arcadia ai nostri giorni, Milano; M. Landau, La letteratura italiana alla Corte d'Austria, Aquila 1880. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METASTASIO, Pietro (1)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] 'arciduca infante Ferdinando, con l'"ordinanza aulica" del capodanno 1527, realizzò l'accentramento amministrativo dell'Austria. ripromise l'agevolazione dell'unione dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e l'Ungheria, unione già preparata ... Leggi Tutto
TAGS: FILIBERTO II DI SAVOIA – COSTITUZIONI IMPERIALI – ALBERTO IV DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I imperatore (3)
Mostra Tutti

BURGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] notevole di Burgos è la cattedrale. Il 20 luglio 1221 re Ferdinando III il Santo e il vescovo Maurizio posero la prima pietra durante la guerra di successione, quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la corte di Filippo V ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ISABELLA DI PORTOGALLO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GARCILASO DE LA VEGA – BELTRÁN DE LA CUEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

BURGENLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919). I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] pegno agl'imperatori di Germania o ai duchi d'Austria, sia per regolare questioni di confine, sia Austria in compenso della Bosnia, che si sarebbe annessa all'Ungheria, fu raccolta soltanto nel circolo magiarofobo dell'arciduca Francesco Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – WIENER NEUSTADT – CECOSLOVACCHIA – PRECIPITAZIONI – BASSA AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGENLAND (2)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] in modo che a Massimiliano II toccarono, insieme con l'impero, la Boemia, l'Ungheria e i due arciducati d'Austria, a suo fratello Ferdinando il Tirolo e i Vorlande svevi, all'altro fratello Carlo la Stiria, la Carinzia, la Carniola e il Litorale ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO II imperatore (2)
Mostra Tutti

ENRICO VII re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] progetto fallì, pensò alla nipote di Ferdinando, la regina vedova di Napoli. Nel 1508 il matrimonio della figlia di E., Maria, con Carlo, figlio di Giovanna di Castiglia e dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria, completò i piani di E., benché ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNA DI CASTIGLIA – CARLO VIII DI FRANCIA – CARLO VII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VII re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ALICANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] re cattolici, Alicante fu causa di lotte tra Castigliani e Aragonesi. Ferdinando il Cattolico le diede il titolo di città nel 1490. Alla nel regno di Valenza. Assediata nel 1706 dall'arciduca d'Austria, pel quale quel regno s'era pronunziato, dovette ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO I IL CONQUISTATORE – CHIESA DELLA MISERICORDIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICANTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali