• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [221]
Storia [127]
Arti visive [40]
Religioni [33]
Letteratura [29]
Musica [25]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Geografia [10]
Storia delle religioni [9]

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] Stiria è la regione più ricca di minerali della repubblica d'Austria, avendo nei terreni cristallino-scistosi delle valli della Mur 1590 si fece aspra la Controriforma degli arciduchi Carlo e Ferdinando, che entro una generazione ricondusse la maggior ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

TRIALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIALISMO Franco VALSECCHI . Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] ). Non tardarono a rivelarsi le difficoltà. I Tedeschi d'Austria - salvo il partito cristiano-sociale, che si manifestò questi progetti; non così l'erede del trono, l'arciduca Francesco Ferdinando. Già nel 1909 egli aveva ricevuto i rappresentanti del ... Leggi Tutto

MATTIA d'Asburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIA d'Asburgo, imperatore Giulio de Miskolczy Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] principesca, nel 1593 fu nominato luogotenente dell'arciducato d'Austria, dove occupò il posto di suo fratello arciduca Ferdinando di Stiria, campione inflessibile della Controriforma, a successore di M. Dopo l'elezione di Ferdinando a sovrano d ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIA d'Asburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

LEOPOLDO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I imperatore Heinrich Kretschmayr Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] Ferdinando IV (9 luglio 1654), fu chiamato a succedergli nei dominî ereditarî di casa d'Austria e nella dignità di re dei Romani; nel giugno 1655 fu eletto re d d'Ungheria spettante alla casa d'Austria; l'arciduca Giuseppe (I) fu incoronato re d' ... Leggi Tutto

RADETZKY, Johann Joseph Franz Karl, conte di Radetz

Enciclopedia Italiana (1935)

RADETZKY, Johann Joseph Franz Karl, conte di Radetz Mario Menghini Feldmaresciallo austriaco, nato nel castello di Třebnice, in Boemia, il 5 novembre 1766, morto a Milano il 5 gennaio 1858. Entrato [...] del governatore, l'arciduca Ferdinando. Aveva deciso di d'Olmütz (Olomouc), quando, scoppiata la rivoluzione dell'Italia centrale (febbraio 1831), fu destinato a sostituire il vecchio generale J. Ph. v. Frimont nel comando dell'esercito che l'Austria ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CARLO ALBERTO – SOMMACAMPAGNA – ARMISTIZIO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADETZKY, Johann Joseph Franz Karl, conte di Radetz (2)
Mostra Tutti

MADRUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRUZZO Giuseppe Gerola Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] politico, ligio a casa d'Austria, nel 1540 si recò per Carlo V nel Belgio, nel 1541 per incarico di Ferdinando I re dei Romani a . Ma, riluttante a riconoscere le ingerenze dell'arciduca Ferdinando del Tirolo sul principato tridentino, fu costretto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Zápolyai, ultimo re nazionale d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] presente. I pretendenti al trono vacante erano due: lo stesso G., candidato del partito nazionale, e Ferdinando d'Asburgo, arciduca d'Austria, fratello di Carlo V, che vantava diritti derivanti da patti di famiglia. La dieta di Széhesfehérvár (Alba ... Leggi Tutto

MASSA e CARRARA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CARRARA, Ducato di Ubaldo Formentini La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] con i Medici, ricchissima, con forti aderenze nella patria d'origine, il piccolo stato, creato dai Malaspina con le la quale portò in casa d'Austria l'eredità dei Cybo e degli Este sposando nel 1771 l'arciduca Ferdinando, figlio di Francesco I. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIULIO CYBO MALASPINA – ERCOLE RINALDO D'ESTE – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA e CARRARA, Ducato di (1)
Mostra Tutti

RESTITUZIONE, Editto di

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTITUZIONE, Editto di Rosario Russo Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] dai protestanti, senza che la casa d'Austria ne esigesse il rispetto. Ferdinando II diede alla questione una soluzione amministratore di Magdeburgo, ottenne dal papa la nomina dell'arciduca Leopoldo-Guglielmo, suo figlio, che era già in possesso ... Leggi Tutto

NEIPPERG, Adam Albrecht, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIPPERG, Adam Albrecht, conte di Walter Maturi Nato a Salisburgo l'8 aprile 1775, morto a Parma il 22 febbraio 1829. Entrò a 16 anni come cadetto nel 6° reggimento ussari, si segnalò nelle campagne [...] Austria contro la Francia rivoluzionaria, perdette un occhio nel 1794 e giunse al grado di aiutante di campo generale dell'arciduca Ferdinando bataille de Marengo del N. è stato pubblicato da H. D. Prior in Revue de Paris, luglio 1906; un saggio del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali