• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [221]
Storia [127]
Arti visive [40]
Religioni [33]
Letteratura [29]
Musica [25]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Geografia [10]
Storia delle religioni [9]

BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] 1912, l'Austria insisteva per prevenire l'attuazione dei piani della lega fra gli stati balcanici, costituitasi pochi mesi prima sotto gli auspici della Russia. Era il tempo in cui, forse d'intesa con l'arciduca ereditario Francesco Ferdinando, il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO DI BADEN – STATI UNITI D'AMERICA – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO FERDINANDO – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von (2)
Mostra Tutti

ARZ von Straussenburg, Artur

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] aggiunse l'offensiva verso il Tonale, il Conrad quella sugli Altipiani, l'arciduca Giuseppe quella sul Montello, il Boroevic l'azione del Piave. L'A., 'Austria, dicendogli che l'Austria non era la Bulgaria e che a Vienna non regnava Ferdinando. Ma d' ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – OPINIONE PUBBLICA – VITTORIO VENETO – TRANSILVANIA – SOTTOTENENTE

AEHRENTHAL, Ludwing Lexa von

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] il quale domandò la rinunzia dell'Austria-Ungheria al diritto di polizia sulle e specialmente protetto dall'arciduca Francesco Ferdinando. Conrad riteneva che la Politik Öst.-Ungarns; O. Hoijer, Le comte d'A. et la politique de violence, Parigi 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – PENISOLA BALCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – TRIPLICE ALLEANZA – IMPERO OTTOMANO

GRAZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZ (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] privilegiato per le calme d'aria, dovute alla difesa Pomis per l'imperatore Ferdinando Il; poi vennero fino al 1619 fu capitale dell'Austria Interiore asburghese, e fino al sec . Più tardi favorita dall'arciduca Giovanni, fratello dell'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZ (1)
Mostra Tutti

BERCHTOLD, Leopold, Graf von und zu Ungarschtiz

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 18 aprile 1863 da famiglia originaria della Moravia. Entrato nel servizio diplomatico austroungarico nel 1893, fu nominato consigliere a Pietroburgo, mentre vi [...] un periodo di attriti incessanti fra l'Austria-Ungheria e la Russia, che neppure il i suoi alleati, sperando di aver occasione d'intervenire e di riparare ai danni che la B., dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando (28 giugno 1914), si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ CONRAD VON HÖTZENDORF – VITTORIO EMANUELE III – PENISOLA BALCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHTOLD, Leopold, Graf von und zu Ungarschtiz (2)
Mostra Tutti

BENCKENDORFF, Aleksandr Konstantinovic, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] russa e nel tempo stesso con quella d'Inghilterra. Il B., graditissimo alla , dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, il Lichnowsky tornò da Berlino sir Arthur Nicholson. Dopo l'ultimatum dell'Austria alla Serbia, il B. si adoperò con ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – TRIPLICE ALLEANZA – GUERRE BALCANICHE – EDWARD GREY – INGHILTERRA

BACH, Alexander, Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] aveva seguito l'imperatore Ferdinando ad Olmütz, lo chiamò gli aveva suggerito l'arciduca Giovanni al fine di per ottenere l'abolizione dello stato d'assedio. Per fronteggiare i suoi a quella trasformazione dell'Austria in monarchia rappresentativa, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BASSA AUSTRIA – PILLERSDORF – SANTA SEDE – REICHSTAG

DOBLHOFF-DIER, Anton, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

Statista austriaco, nato il 10 novembre 1800, morto a Vienna il 16 aprile 1872. Come membro della dieta della Bassa Austria si segnalò per le sue idee liberali, e nel 1848 fu tra i più autorevoli propugnatori [...] fu nominato ministro del Commercio e inviato all'imperatore Ferdinando, il quale, per timore dei moti rivoluzionarî, s Scioltosi l'8 luglio 1848 il ministero Pillersdorf, il D. ebbe dall'arciduca Giovanni l'incarico di formare il nuovo ministero, in ... Leggi Tutto
TAGS: BASSA AUSTRIA – PILLERSDORF – REICHSTAG – REICHSTAG – INNSBRUCK

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] i fratelli Belgioioso, con Ferdinando Grilenzoni, nipote del Romagnosi arciduca Ranieri, in occasione della distribuzione dei premi della Società di incoraggiamento d un appello di guerra contro l'Austria rigenerata dalla recente rivoluzione, e tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di Ferdinando III, e la marchesa Maddalena n'era dama d'onore), si affrettava a soggiungere: "anche importa dire che l'Austria ostilità non deve temere; ma che per fare piacere 'arciduca ereditario, sovranità di Gerolamo Napoleone, d'un Murat, d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali