RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] otto cantori fiamminghi e cinque italiani. Sia da Venezia sia dopo essere rientrato a Parma tenne rapporti stretti con Ferdinando II, arciducad’Austria e conte del Tirolo, che gli commissionò due o tre messe e svariati mottetti; una messa – forse la ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] (1857), l'arciducaFerdinando Massimiliano, sull'andamento di creare il casus belli con l'Austria. Ritenuto l'uomo che poteva conciliare le e coordinatore della resistenza nel decennio 1849-59, trait-d'union fra patrioti rimasti in patria ed esuli, ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] per Ippolito d’Este e Guglielmo Gonzaga.
Nel 1569, per la visita di Carlo II arciducad’Austria, compose gli ’arciduchessa Anna Caterina, sorella del duca Guglielmo e seconda moglie di Ferdinando II conte del Tirolo (Butchart, 1990, nn. 31-40, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] tanto discussa successione d'Austria. Era l della primogenita Isabella con l'arciduca Giuseppe. A perorare questa Bicchieri, Lettere familiari dell'imperatore Giuseppe II a don F. e don Ferdinando duchi di Parma, in Atti e mem. delle RR. Depp. di ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] e omaggiati alla Congregazione cassinese di S. Giustina in Padova; il Convito musicale, da tre a otto voci, dedicatario l’arciducaFerdinando II d’Austria; infine, L’Amfiparnaso comedia harmonica a cinque voci, con dedicatoria a don Alessandro ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] pressione giovò il buon legame con Ferdinando e l’inizio degli studi militari, e pia Maria Adelaide (figlia dell’arciduca Ranieri d’Asburgo, viceré di Milano, e di accordo offensivo-difensivo con Francia e Austria, in ottica antiprussiana. Viste le ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] la Cueva duca di Alburquerque, a Francesco Ferdinandod'Avalos marchese di Pescara, al cardinale d'Augusta Otto Truchsess von Waldburg, e si con l'arrivo, il 20 sett. 1574, dell'arciduca don Giovanni d'Austria, che il L. presentò al doge e in Senato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] costituito dai pirati uscocchi, formalmente sudditi dell'arciducaFerdinando; donde un ambiguo gioco di sotterfugi e dell'Austria, con molte province perdute e altre sul punto di sollevarsi, mentre il neoeletto imperatore Ferdinando II d'Asburgo, ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] . prese parte alla guerra dell'arciducaFerdinando di Stiria contro Venezia.
All si unì in matrimonio con Elisabeth (Isabella) d'Arco, che morì due anni dopo, e monarchy: Essays on war, society and government in Austria 1618-1780, New York 1982, pp. 81 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] per il passaggio a Milano di Marianna d’Austria. L’alleanza matrimoniale con gli Arnolfi, la presa di Barcellona da parte dell’arciduca Carlo d’Asburgo, nominato Carlo III di Spagna, del glorioso, invitto e generoso Ferdinando Carlo duca di Mantova e ...
Leggi Tutto