FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] preferì offrire i suoi servigi all'arciduca Leopoldo, fratello dell'imperatore Ferdinando II, che stava affrontando l' fase del conflitto che vedeva la casa di Spagna e d'Austria battersi colle forze della lega capeggiata dalla Francia, postasi a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Monferrato, e di Margherita, che sposò l'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, dopo la morte del quale ritornò a Mantova.
Nel 1582 la G. sposò Ferdinando, arciduca del Tirolo e dell'Austria Anteriore, suo zio per parte di madre. In prime nozze ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] alla presenza di personalità quali Ferdinando Álvarez di Toledo duca d’Alba, Cristoforo Madruzzo vescovo di visita dell’arciduchessa e dell’arciducad’Austria, l’infanta Isabella d’Asburgo e suo marito Alberto arciducad’Austria. Le danze di Negri, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Niccolò, castellano di Trieste al servizio di Ferdinando II arciducad'Austria-Tirolo; nella terra di San Ginesio i , G. Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in data 4 maggio 1567, l'autore ricordava quando lui e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] Innsbruck in occasione delle sue nozze con l’arciducad’Austria Tirolo Leopoldo V d’Asburgo. Da qui decise «in luogo in S. Lorenzo. Nel testamento nominò erede universale il nipote Ferdinando II, lasciando al suo giudizio la concessione di doni a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] la rosa d'oro alla duchessa Margherita d'Austria.
Nel 1580 Gregorio XIII, su richiesta dell'arciduca Carlo d'Asburgo, Durante il viaggio a Innsbruck discusse con l'arciducaFerdinando della crisi confessionale apertasi a Strasburgo nel contesto ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] canzone Il felicissimo soggiorno in Mantova delle Loro Altezze Reali il serenissimo Ferdinando Carlo Arciducad’Austria [...] e la serenissima principessa sua consorte Maria Beatrice d’Este (Mantova 1772) e il Panegirico in versi alla sacra cesarea ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] il volume Toscana e Austria di Celestino Bianchi) e immediata abdicazione in favore dell'arciducaFerdinando.
La richiesta era rivelatrice resoconti di esso, pubblicati dapprima nella Gazzetta d'Italia, vennero successivamente raccolti nel volume In ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] cammino rese visita di cortesia al granduca Ferdinando II di Toscana. Giunto a Bruxelles il 1º marzo, il 5 fu ricevuto ufficialmente dal governatore, l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria.
La nunziatura del D. durò circa dieci anni, e innumerevoli ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] camera alla corte brussellese dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, fratello dell’imperatore Ferdinando III e governatore dei Paesi di sua altezza serenissima l’arciducca Leopoldo Guglielmo d’Austria»; nell’inventario, dal quale emergono le ...
Leggi Tutto