SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] giunse a Innsbruck, dove trattò temi politici e confessionali con il reggente del Tirolo, l’arciducaFerdinando, e sollecitò suo figlio, il cardinale Andrea d’Austria, a terminare i suoi studi di teologia. Nel capoluogo tirolese la familia del nunzio ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] .
Il piano si fondava su accordi fra l'arciducad'Austria Francesco che, dopo la stipulazione dell'alleanza franco- d'un magistrato giansenista, in Misc.di studi stor. in onore di A. Manno, II, Torino 1912, pp. 131-138; L. C. Bollea, Ferdinando ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] momenti della Passione di Cristo: l'acquaforte con Il Calvario porta la dedica a Maddalena d'Austria, regina d'Ungheria e Boemia, sorella dell'arciducaFerdinando II. Il nome del vescovo di Bressanone Johann Thomas von Spaur, eletto nel 1565, compare ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] il tentativo di ottenere la carica di agente imperiale a Roma, fu chiamato a Innsbruck alla corte di Ferdinando Carlo, arciducad’Austria, grazie ai contatti mediati da Cesti, dal cardinal Ernst Adalbert von Harrach e dal suo maestro di camera ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di un mese dall’incontro, il 1° luglio, il granduca Ferdinando I lo nominò membro senatoriale di Siena e due anni dopo inviarlo presso gli Asburgo d’Austria per concludere l’unione di Maria Maddalena, figlia dell’arciducad’Austria Carlo II, e ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] cui l'imperatore, malato e anziano, aveva affidato ogni responsabilità di governo, e l'ambizioso arciduca, il cattolico Ferdinandod'Asburgo duca dell'Austria Interiore. Costui, proprio all'inizio del giugno 1617, era riuscito a ottenere dalla Dieta ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] ) ricordiamo: A S. A. R. Pietro Leopoldo arciducad'Austria e G. Duca di Toscana. Orazione ... Discorso sopra la Storia de' Regni di Napoli, e di Sicilia, s. l. n. d. [ma Napoli 1763]; Alla Maestà di Ferdinando IV Re delle Due Sicilie per le sue ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] il 22 nov. 1598 officiò il battesimo nella cappella di palazzo; i padrini furono l'arciducaFerdinando di Stiria, rappresentato da Jakob Prandtner, e Margherita d'Austria, novella sposa del re di Spagna Filippo III. E. fu allevata nel convento di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinandod'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] trattamento inflitto alla granduchessa, ma l'arciducaFerdinando del Tirolo andò oltre, manifestando a 305, 322-326; III, pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] il Tirolo e con Trento sono provati dalle dediche di alcune sue stampe al cardinale Andrea d'Austria, figlio dell'arciducaFerdinando II, al cardinale Ludovico Madruzzo, al barone Ernest Wolkenstein, canonico salisburghese e tridentino. Nella dedica ...
Leggi Tutto