DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] un presule consapevolmente controriformista quale fu quello. Riconoscimento, in ogni caso, d'una certa rilevanza il fatto che l'arciducad'AustriaFerdinando, desideroso d'arricchire la sua pinacoteca con l'effige di due veronesi di spicco, chiedesse ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] preparativi che accompagnarono la concessione della porpora al cardinal Ferdinando de' Medici e ad Agnolo Niccolini.
La sua in più occasioni l’imperatore Massimiliano II e l’arciducad’Austria, ebbe prossimità e amicizia con le più importanti figure ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] d'interesse, possedendo egli beni nel Milanese (forse pervenutigli in seguito al matrimonio con una nobildonna ambrosiana, Teresa Stampa Soncino) e desiderando affrancarsi da un grosso debito contratto con l'arciducaFerdinando invasione austro-russa ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] Portatosi a Graz, in data imprecisata, si formò sotto la guida di Matthia Ferrabosco nella cappella dell’arciducad’Austria e futuro imperatore Ferdinando II, ove prestò servizio come «Kapellknabe» a partire dal 1596-97 (Federhofer, 1953, p. 210). La ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] chiesa e camera, le opere III e IV, entrambe pubblicate a Innsbruck con la qualifica di «musico del Serenissimo Ferdinando Carlo arciducad’Austria» (governatore del Tirolo) e dedicate rispettivamente all’arciduchessa Anna e a Sigismondo Francesco ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] Buontalenti e Giulio Parigi, responsabili delle fabbriche granducali sotto Ferdinando I e Cosimo II, che il L. ebbe modo 1617 nel palazzo della Gherardesca a Firenze alla presenza dell'arciducad'Austria Leopoldo (Mamone, p. 516).
In questi anni il ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] arciducaFerdinando del Tirolo (1595, Vienna, Kunsthistorisches Museum). Dopo la morte del suo protettore, de Pomis si trasferì, nel 1597 con la famiglia, a Graz, dove entrò al servizio di Ferdinando II (1578-1637), arciduca dell’Austria pala d’altare ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Ferdinando I d'Austria ne chiese una copia destinata alla Galleria del Belvedere di Vienna; nel 1842 un'altra versione dell'opera venne realizzata per l'arciduca ), a cura di F. Mazzocca, Milano 1998; D. Sciuto, Piazza delle Erbe a Verona in una ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] in veste di maggiordomo, accompagnò la principessa Anna de’ Medici a Innsbruck, dove sarebbe andata in moglie a Ferdinando Carlo, arciducad’Austria e conte del Tirolo (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6381, cc. 1-48). Durante il ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] torto, la loro relazione al periodo "avant d'épouser le mari avec Iequel elle vivait fort lettera dell'11 ag. 1774 all'arciducaFerdinando relativa alla rivalità Noverre-Angiolini (ricordata ad alti incarichi diplomatici in Austria e Russia, lo vedrà ...
Leggi Tutto