RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] arciduca Carlo d’Asburgo e la principessa Maria di Baviera, destinate a rivelarsi decisive per la Controriforma nell’Austria e un’altra, composta nel giugno del 1565, per la morte di Ferdinando I (edita in Zlobec, 2003, pp. 251-278). Si conserva ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] , come ambasciatore di Massimiliano I al re Cattolico, Ferdinando, la cui autorità era stata di molto accresciuta dall’improvvisa morte del genero Filippo il Bello, arciducad’Austria. Secondo lo storico austriaco Hermann Wiesflecker, gli accordi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] ’imperatore e quello più rigido di Ferdinandoarciduca di Stiria e dei suoi ministri, , Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscochi..., s.d. (ma 1617-1618), in Id., La Repubblica di Venezia la casa d’Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] nel 1847, cavaliere del Toson d'Oro d'Austria), tenne per lungo tempo un autonomo dall'Austria, anche se con un arciduca austriaco d'Italia nel 1848, a cura di C. Spellanzon, Torino 1942, pp. LXXIII, 14, 77, 92, 108, 120, 142; R. Moscati, Ferdinando ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] le lundi 19 juin 1854 et jours suivant, Paris s.d., p. 117) e che, dopo la morte di arciducad’Austria [...] nella morte del conte Giorgio Basta (in Historia della Transilvania raccolta dal cavalier Ciro Spontoni e registrata dal cavalier Ferdinando ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciducad'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] II Gonzaga duca di Mantova et di Monferrato ed I. arciduchessa d'Austria, Mantova 1649; Le esequie celebratesi nella chiesa ducale di S. Barbara di comando del ser. sig. duca Ferdinando Carlo duca di Mantova Monferrato e Guastalla, per la morte della ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] dell’arciducaFerdinando, presero prigioniero il cardinale Melchior Klesl, consigliere dell’imperatore Mattia d’Asburgo. All’inizio della guerra dei Trent’anni, gli fu affidato un reggimento di corazzieri. Posto a presidio della Bassa Austria nella ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] d’Austria, lo deputò quindi commissario arciducale presso gli Stati provinciali (insieme con Raimondo Della Torre).
Il 23 dicembre 1595 venne nominato vicedomino della Carniola. Un anno più tardi, divenuto Ferdinando
L’arciducaFerdinando inviò ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] dell’appartamento dell’arciducaFerdinando Massimiliano nel Palazzo , Venezia e Parigi. Si conserva nella Galleria d’arte moderna di Milano una veduta del Lago (1814-1866), in Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814 ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] differenti stati (il primo con una dedica a Ferdinando Carlo arciducad'Austria e con la data; il secondo con tale piacentino la spola di legno attorno al quale si avvolgeva il filato d'oro per ricamare.
L'E. morì alla fine dell'aprile 1678 ...
Leggi Tutto