GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] la presenza del G. è documentata a Innsbruck, al servizio del conte G. von Zimbern, maggiordomo maggiore dell'arciducaFerdinando II d'Austria-Tirolo, zio dell'imperatore Rodolfo II; in questa occasione l'artista realizzò il progetto di un giardino ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] insieme con altri confratelli di fama, dall’arciduca Leopoldo V d’Austria, che riteneva i cappuccini necessari alla taumaturgo, mistico e profeta: previde l’elezione a imperatore di Ferdinando II, la vittoria della Montagna bianca, l’elezione a ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] grado gli scherzi di Ferdinando, che la chiamava «Tetella» per la sua bassa statura.
Sebbene la lista delle dame d’onore di M. fosse Nel 1846 le sue pressioni affinché Ferdinando II assumesse con l’Austria un atteggiamento più cordiale portarono a ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] musica italiana dominava alla corte dell'arciduca dell'Austria Interiore Carlo II d'Asburgo che fin dal 1564 aveva strumenti dell'orchestra di corte fino all'ascesa al trono dell'arciducaFerdinando, allora minorenne. Il G. non ebbe modo di assumere ...
Leggi Tutto
MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana
Paolo Da Col
MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] dal 1° aprile 1604: in questa data venne nominato cappellano e tenore alla corte di Ferdinandod’Asburgo, in quel tempo arciduca dell’Austria Interna (Innerösterreich, ossia Stiria, Carinzia e Carniola). È attestata la sua presenza al seguito della ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] da Trieste, fu spettatore dell’incoronazione dell’arciducad’Austria Giuseppe come imperatore durante la Dieta di araldici e biografici, II, Crema 1907, p. 209; M. Schipa, Nel Regno di Ferdinando IV di Borbone, Firenze 1938, pp. 9, 15, 17, 19, 22 s., ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] tornò in Friuli e nel settembre 1524 accompagnò Carlo Contarini che andava oratore dall'arciducad'AustriaFerdinando.
Poco si sa della vita privata del D.; i soli particolari conosciuti sono la sua relazione con una nobildonna, dalla quale ebbe due ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] per l'Arco di trionfo elevato in onore dei duchi Ferdinando e Maria Amalia d'Austria su disegno del Petitot (l'Arco venne demolito nel sosta a Bedano, inizia con soddisfazione dell'arciducaFerdinando la decorazione delle sale del Palazzo reale ( ...
Leggi Tutto
THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] fece ritorno in patria per entrare al servizio di Casa d’Austria. Ottenne a Graz l’incarico di maggiordomo maggiore del giovane arciduca Giovanni Carlo, figlio primogenito dell’arciducaFerdinando; dopo la morte precoce di Giovanni Carlo, Thun svolse ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] era figlia naturale di Francesco d'Este. Ebbe per compare di battesimo Massimiliano arciducad'Austria. Torquato Tasso, che già 18 gennaio di quell'anno ricevendone l'investitura imperiale da Ferdinando II il 7 novembre. Nel 1625 ottenne per sé e ...
Leggi Tutto