BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] arciduca Carlo e rimase in Italia anche dopo la pace di Campoformio, come aiutante d'ala del principe d il 15 da Sulmona annunciò il ritorno di Ferdinando IV sul trono. Il 20, in una B. che rappresentava l'Austria, lord Burghersh che rappresentava ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] contrari e 9 astenuti.
La parola d’ordine del rassemblement lanciata da Salandra alle che ebbe come vittime l’arciduca Francesco Ferdinando e la moglie fu la motivazione rivelando che già nel 1913 l’Austria-Ungheria avrebbe voluto muovere guerra alla ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] , sposa dal 1651 dell'imperatore Ferdinando III. A Eleonora il D. legò le sue fortune di cortigiano cordialità. Al ritorno dall'Austria il D. compose il dramma musicale epigrafe latina, e la nascita dell'arciduca Giuseppe (17 apr. 1678) mediante ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] arciduca, militarmente di gran lunga più forte, a sottomettersi al debole ed inetto imperatore; d sposa dell'imperatore Ferdinando II. Ritornato a Duque de Lerma y del Infante Don Fernando de Austria, in Boletín de la Universidad de Santiago de ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] consigliere segreto dell’Austria superiore e portavoce ciambellano di corte dell’arciduca Massimiliano; Cipriano ( Ferdinando Genève-Milano 2010; I luoghi dei T. nelle valli del Noce. Itinerari d’arte e di storia, a cura di S. Ferrari, Trento 2010; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] Austria che vi vedeva la possibilità di ampliare la sua influenza in Italia, in realtà si realizzò nel 1771 essendovi stato destinato prima l'arciduca secondogenito Leopoldo, il futuro imperatore, poi il terzogenito Ferdinando . d'E. e Aglae d'Orléans ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] marchese Manfredini dei piccoli arciduchi Francesco e Ferdinando (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Firenze 1982, pp. 223 s.; S. Marinelli, in Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., Verona), ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] 116).
Con l’elezione di Ferdinando III (1637) Savelli riprese l ’acquisto di opere d’arte iniziato dal 1618, ‘cameriere’ dell’arciduca Giovan Carlo, a riprova della Rivero Rodríguez, La dinastía de los Austria. Las relaciones entre la monarquía ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] (che sposò il conte Ferdinando Galli della Loggia, senatore del Regno d’Italia) ed Emilia.
Non dal re di Sardegna con l’Austria. Dall’11 ottobre al 16 dicembre divisioni contrapposte, quella austriaca dell’arciduca Alberto e quella di Perrone, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] e gran scudiero dell'arciduca Leopoldo. Capitano generale delle culturale dell'imperatore Ferdinando II. Sceso in di contadini nell'Alta Austria. Gli insorti, guidati Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof Paris ...
Leggi Tutto