SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] Austria).
Prima di aver terminato l’ambasciata di ubbidienza, il nobile romano fu nominato da Ferdinando aspirava da tempo a ricevere il Toson d’oro e quando gli fu comunicato, il Roma e, nel 1624, l’arciduca Leopoldo, ospitato nel proprio palazzo. ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] austro-ungarico e le intese coi dirigenti della politica tedesca. Lo stesso convegno di Konopischt (giugno 1914) tra l'arciduca Francesco Ferdinando ott.1914), Roma 1954, v. Indici;Nemi, Il duca d'Avarna,in Nuova Antologia,CCLIV (16 marzo 1914), pp. ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] dove si incontrò con il principe elettore di Colonia Ferdinando, nell'estate del 1623 G. si recò incontrò con l'arciduca Leopoldo V di Austria-Tirolo. In da C. nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst Gregors XV, ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] per le nozze di Anna Caterina Gonzaga e Ferdinando II, arciduca dell’Austria anteriore e conte del Tirolo, e si recò Girolamo Borsieri, in Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. Daolmi, Lucca 2007, pp. 409 s., 422; L. Mari, ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] Giacomo Ferdinando Gorizutti dominio e difesa» dell’arciduca (Storia cronografica di Trieste, 282 s., III, p. 263; C. d’O. Fontana, Illustrazione di una serie di monete 128; B. Lonza, La dedizione di Trieste all’Austria, Trieste 1973, pp. 57, 69; F. ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] al granduca Ferdinando de’ Medici, uscì nel 1595; la seconda, con dedica a Ferdinandoarciduca dell’Austria interiore, -37; S. Boorman, R. A., in Music printing and publishing, a cura di D.W. Krummel e S. Sadie, New York 1990, p. 387; The new Grove ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] reggimento vallone dell’arciduca Giuseppe. Partecipò alla che consideravano l’Austria di Metternich la stella ‘pessima’ da Ferdinando Augusto Pinelli e storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] la salvaguardia dei privilegi concessi da Ferdinando il Cattolico e da Carlo V verso l'Austria, i pena capitale, a Vienna l'arciduca Carlo lo nominava suo consigliere partiva per Barcellona, dove si trovava Carlo d'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707 ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] F. fu inviato presso l'imperatore Ferdinando per dirimere annose questioni confinarie che a nuovo in Austria nel maggio 1569, per invitare ufficialmente l'arciduca Carlo a gli inviava da Bologna una lettera ricca d'affetto e di stima: è l'ultima ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] nobile famiglia spagnola, venuta in Austria con Ferdinando I nel 1520), e con la ed "Obersthofmeister" (maggiordomo maggiore) dell'arciduca Carlo a Graz; nel 1559 " che furono decisive per il concilio.
Incaricato d'una nuova missione presso la S. Sede ...
Leggi Tutto