CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] quadri della Galleria Palatina. Nel 1843 C. chiese all'arciducaFerdinandod'Este, fratello del duca di Modena, di procedere ad uomo libero.
Il 17 dic. 1847 moriva Maria Luisa d'Austria ed egli dovette affrontare il dilemma se accettare o rifiutare ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] cappella, si stabili a Ratisbona per sette mesi, al seguito di Ferdinando II, mentre l'anno seguente si recò in Italia. Dal di Matthia Ferrabosco da Bologna: servitore del Sereniss. Arciduca Carlo d'Austria. Libro primo, G. Vincenzi e R. Amadino, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] affidando la vicina città di Kleinbasel all'arciduca Sigismondo d'Austria. Nella discussione sull'estradizione del ribelle imporsi in quell'occasione sulle ragioni di Stato di Ferdinandod'Aragona e Isabella di Castiglia, sostenitori del Borgia.
...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ufficiale del matrimonio di Claudia de’ Medici con l’arciduca Leopoldo V d’Austria, già avvenuto per procura a Firenze. Per l’ visita dell’arciduchessa Anna d’Austria, sorella di Ferdinando II, a Firenze con il marito Ferdinando Carlo e il principe ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] di maggio del 1602, si presentò a Gand all’arciduca Alberto d’Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli. Quest’ultimo, ).
Spinola tornò in servizio attivo nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del suo esercito per invadere ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] di Caterina de’ Medici e Ferdinando Gonzaga. In quegli anni stilò operine didattiche per i principi medicei (come la Rappresentazione fatta dal Serenissimo Principe di Toscana al Serenissimo Leopoldo Arciducad’Austria, villa di Poggio Baroncelli, 9 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] ostilità con l’arciducaFerdinandod’Asburgo (il futuro imperatore Ferdinando II) nella guerra 113, 115, 587 s.; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia la casa d’Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all’Istoria degli Uscocchi. Trattato di pace ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] e preparò la successione alla nunziatura di Lucerna.
Quando Ferdinandod’Austria Interiore terminò i suoi studi a Ingolstadt nel maggio , il 9 maggio Clemente VIII vi accolse l’arciducaFerdinando, in viaggio in Italia. Porcia fece parte della ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] Hasse, rappresentato ad Innsbruck in occasione delle nozze dell'arciduca Leopoldo d'Austria con l'infanta Maria Luisa di Borbone.
P. nel 1778: la D. vi cantò il 10 febbr. 1780, alla presenza dell'arciducaFerdinando governatore di Milano, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] in esso finché rimase a Firenze. Si trattò dapprima di convincere Ferdinando II a rinunziare a quelle che erano le più forti e di Rezia dei cappuccini, introdottivi nel 1624 dall'arciduca Leopoldo d'Austria e scacciatine tre anni dopo quando, con l' ...
Leggi Tutto