CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] i fratelli Belgioioso, con Ferdinando Grilenzoni, nipote del Romagnosi arciduca Ranieri, in occasione della distribuzione dei premi della Società di incoraggiamento d un appello di guerra contro l'Austria rigenerata dalla recente rivoluzione, e tanto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Austria, che aveva registrato due momenti significativi nel 1760 e nel 1769 con i matrimoni rispettivamente di Isabella con l'arciduca Giuseppe (poi imperatore) e di Ferdinando 132; G. Bini, La breve vita del re d'Etruria, ibid., X (1960), pp. 137-147 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] arciduca Carlo e rimase in Italia anche dopo la pace di Campoformio, come aiutante d'ala del principe d il 15 da Sulmona annunciò il ritorno di Ferdinando IV sul trono. Il 20, in una B. che rappresentava l'Austria, lord Burghersh che rappresentava ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] Austria che vi vedeva la possibilità di ampliare la sua influenza in Italia, in realtà si realizzò nel 1771 essendovi stato destinato prima l'arciduca secondogenito Leopoldo, il futuro imperatore, poi il terzogenito Ferdinando . d'E. e Aglae d'Orléans ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] (che sposò il conte Ferdinando Galli della Loggia, senatore del Regno d’Italia) ed Emilia.
Non dal re di Sardegna con l’Austria. Dall’11 ottobre al 16 dicembre divisioni contrapposte, quella austriaca dell’arciduca Alberto e quella di Perrone, ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] austro-ungarico e le intese coi dirigenti della politica tedesca. Lo stesso convegno di Konopischt (giugno 1914) tra l'arciduca Francesco Ferdinando ott.1914), Roma 1954, v. Indici;Nemi, Il duca d'Avarna,in Nuova Antologia,CCLIV (16 marzo 1914), pp. ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] reggimento vallone dell’arciduca Giuseppe. Partecipò alla che consideravano l’Austria di Metternich la stella ‘pessima’ da Ferdinando Augusto Pinelli e storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] la salvaguardia dei privilegi concessi da Ferdinando il Cattolico e da Carlo V verso l'Austria, i pena capitale, a Vienna l'arciduca Carlo lo nominava suo consigliere partiva per Barcellona, dove si trovava Carlo d'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707 ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] F. fu inviato presso l'imperatore Ferdinando per dirimere annose questioni confinarie che a nuovo in Austria nel maggio 1569, per invitare ufficialmente l'arciduca Carlo a gli inviava da Bologna una lettera ricca d'affetto e di stima: è l'ultima ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] nobile famiglia spagnola, venuta in Austria con Ferdinando I nel 1520), e con la ed "Obersthofmeister" (maggiordomo maggiore) dell'arciduca Carlo a Graz; nel 1559 " che furono decisive per il concilio.
Incaricato d'una nuova missione presso la S. Sede ...
Leggi Tutto