NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] Juan de la Cerda, mentre l’anno successivo Gerolamo (1512/14-1570) venne chiamato a stimare, a nome dell’arciducaFerdinando II del Tirolo, la già ricordata armatura eseguita da Giovan Battista Panzeri e Marco Antonio Fava.
Rimasto solo, Giovan ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] l'efferato eccidio del sopracomito Venier e del suo equipaggio) era costituito dai pirati uscocchi, formalmente sudditi dell'arciducaFerdinando; donde un ambiguo gioco di sotterfugi e scarico di responsabilità tra quest'ultimo e il cugino imperatore ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] carriera del quale per un periodo fu strettamente collegata alla sua. Dal 1616 il G. prese parte alla guerra dell'arciducaFerdinando di Stiria contro Venezia.
All'epoca della Defenestrazione di Praga (23 maggio 1618) il G. era capitano e comandante ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] della situazione, inviando di tanto in tanto ripetitivi memoriali ed inviti all'azione a Rodolfo II e all'arciducaFerdinando. Nell'agosto egli tentò d'insinuare presso i consiglieri imperiali l'opportunità di accettare un prestito dai Veneziani ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] continuo contatto con loro. Nell'agosto 1653 la situazione era improvvisamente precipitata in seguito all'intervento dell'arciducaFerdinando Carlo presso il C. in difesa del Griessir. I rappresentanti dei cantoni subito intervennero progettando una ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , savio alla Mercanzia nel 1585, provveditore alle Biade nel 1587, commissario ai confini cadorini nella contesa con l’arciducaFerdinando d’Austria nel 1589, provveditore sopra l’Artiglieria nel 1590, il 30 aprile 1592 fu eletto ambasciatore a Roma ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] lo obbligava a incombenze non sempre svolte volentieri, come quando, nel 1556, fu costretto a seguire suo malgrado l’arciducaFerdinando in Ungheria nella guerra contro gli Ottomani. Ma, nel complesso, ciò gli permise di dedicarsi con agio agli studi ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] , o vero L'eroica ingratitudine di Hasse e l'Ascanio in Alba di Mozart, allestiti per festeggiare il matrimonio dell'arciducaFerdinando Carlo d'Asburgo con Maria Beatrice d'Este.
All'epoca di questa rentrée il registro vocale del M. s'era però ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] le richieste dei protestanti e che avrebbe inviato un decreto in tal senso al rappresentante imperiale a Ratisbona, l’arciducaFerdinando. Il M. si sarebbe adoperato affinché questi non rendesse pubblico il decreto e non lo applicasse. Secondo Ranke ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] al 1580: in giugno incassò 100 corone da Rodolfo II, e il 26 ottobre da Monaco lamentò per lettera all’arciducaFerdinando la sua «malla fortuna» e la lontananza della moglie, allora gravida, e riferì di certe «opperette fatte con tre soprani ...
Leggi Tutto